123 La trama dei film
LA TRAMA DEI FILM.[1]
Dunque questo podcast sarà un po’ una sfida, per me ma anche per voi. Vi spiego…l’argomento non è dei più facili, quindi se non avete voglia di ascoltare un podcast diciamo un po’ difficile è meglio che non lo ascoltiate proprio. Ce ne sono tanti da ascoltare.
Bene dopo questa premessa gli ascoltatori saranno diminuiti…ma fa niente…la sfida incomincia.
Allora…oggi cercherò di spiegare e riflettere su come sono realizzate, per la gran parte, le trame dei film. Devo subito premettere che quanto dirò non è “farina del mio sacco” per così dire. Ho semplicemente letto un libro su questo argomento.
Quindi parlerò in pratica delle e sceneggiature dei film. Che poi questo discorso vale in parte anche per i romanzi, alcuni film sono tratti da romanzi e quindi qnche in molti romanzi c’è una trama che ha certe caratteristiche.Per fare questo tipo di discorso dobbiamo risalire nel tempo fino all’epoca dei Greci perché e lì che troviamo le “radici” della moderna arte del cinema.
Già a quel tempo le tragedie greche erano suddivise in tre atti che davano corpo, sostanza e sostenevano la trama degli spettacoli.
Ancora oggi, in forme differenti, a volte più complesse e intricate, ma neppure molto, troviamo i tre “atti” anche in molti film di Hollywood tra i più famosi.
All’interno della trama troviamo quindi, prima dei due atti diciamo principali (il secondo e il terzo), la “premessa” cioè il primo atto, i primi minuti della storia che possono essere a volte anche molto importanti. L’obbiettivo della premessa è quello di farci capire qual è lo stile del film, l’ambientazione e ci deve far capire se il film è una commedia, una tragedia o altro.
Uno dei migliori esempi di ciò è l’inizio del film “Il testimone” con la scena della comunità Amish, il cui spirito sarà fondamentale nel film. Infatti nella prima scena del film vediamo la comunità all’opera nei campi, persone che insieme lavorano in agricoltura.
(per chi magari non si ricorda gli Amish sono una specie di…non dico setta, ma comunità che vive senza le modernità che tutti abbiamo e fanno una vita molto semplice, molti di loro sono negli Stati Uniti, in Pensilvania, sono circa 350.000 attualmente).
Subito dopo la premessa, sempre nel primo atto, deve avvenire qualcosa di importante, un avvenimento, un discorso di qualcuno, un bomba che esplode o un omicidio.
Questo evento da inizio alla storia, la fa partire. Qui ci deve essere il personaggio principale, il protagonista. Nella premessa, che a volte può anche essere lunga, ci viene presentato il problema del film, la cosa che deve essere risolta. Nello film lo squalo, ad esempio, Martin riuscirà ad uccidere lo squalo? …..
Comincia così Il primo atto che è quello che sviluppa gli avvenimenti che danno sostanza al film, ci spiegano dove si svolge il racconto ci presenta i personaggi principali e ci deve far capire che tipo di film è quello che stiamo vedendo. Uno degli esempi migliori di questo è, ancora, il film “IL testimone” (ma ovviamente ce ne sono altri).
Nel corso del primo atto di questo film avviene la cosa principale del film, un bambino assiste ad un assassinio e il protagonista Harrison Ford, nel film John Book, che è un poliziotto deve scoprire l’assassino ma deve anche proteggere il bambino da chi lo uccidere. Si viene quasi subito a scoprire grazia alla testimonianza del bambino che l’assassino è un poliziotto.
Ecco questo evento è il catalizzatore (il catalizzatore è un qualcosa che avviene, in una certa situazione diciamo è importante, attira l’attenzione, in questo caso l’attenzione di chi guarda il film).
Il film, (come quasi tutti i film), procede poi a “svolte”. Lungo la trama del film ci sono uno o più avvenimenti che cambiano la prospettiva del film, introducono nuovi fatti e fanno proseguire la storia.
Qui la prima svolta, nel primo atto è il bambino che deve essere protetto. Alla fine del primo atto ne “Il testimone” il protagonista è aggredito, gli sparano e in quel momento John Book si rende conto della situazione e cioè che la polizia è implicata nell’omicidio.
Ora ha inizio il secondo atto. La posta in gioco si è alzata (la posta in gioco significa il valore di quello che si sta facendo…si dice anche la posta in gioco quando si gioca ad esempio a poker e qualcuno punta tanti soldi). Avviene però qualcosa di importante che ci introduce nel secondo atto, John è ferito e quando porta il bambino e la madre alla fattoria Amish sviene e viene aiutato dalla comunità. Resta lì con gli Amish.
Ecco il quel momento incomincia il secondo atto del film. John ora è alla fattoria e resta lì, viene curato dalla madre del bambino e tra i due si instaura un rapporto.
Ecco perciò un trama laterale.
Infatti un’altra caratteristica dei film, di quasi tutti i film, sono le “trame minori” (sub plot). Di solito si tratta di rapporti tra personaggi del film, altri avvenimenti secondari e trasversali alla trama principale che si sviluppano lungo il film e hanno una loro vita parallela a quella della trama principale. A volte la influenzano a volte no.
Nel Testimone il subplot è il rapporto che si instaura tra Harrison Ford, John Book e la ragazza Amish. A volte i “sub plot” possono essere più di uno e possono includere diversi personaggi, intrecciarsi tra di loro e anche incidere sulla trama principale.
Il secondo atto è quello in cui dobbiamo vedere in azione il personaggio principale, il protagonista che deve affrontare il “problema” del film, deve lottare per raggiungere l’obbiettivo. E’ la parte principale del film in cui c’è molta azione e ci possono essere altre svolte che portano al terzo atto e verso il finale.
Nel “testimone” vediamo John Book che una volta guarito lavora con gli Amish, balla con la ragazza. Vediamo anche che la ragazza è attratta da John.
Durante lo svolgimento del film si risolvono anche i sub plot, le trame laterali, che trovano una conclusione. Nel Testimone il protagonista e la ragazza si piacciono a vicenda, alla fine succede qualcosa.
Il finale, ovvero il terzo atto, in genere, deve essere “grande” e spettacolare, conclusivo di tutta la vicenda. Un finale importante da prestigio a un film, lo rende interessante. Nel Testimone il finale vede il protagonista come un eroe che salva il bambino e combatte contro i cattivi.
Ma la comunità Amish ha un ruolo fondamentale, alla fine aiuta Harrison Ford che viene in pratica quasi salvato da tutta la comunità che si schiera dalla sua parte.
Infatti nel film ad un certo punto i poliziotti vengono a sapere che John si trova dagli Amish e quindi lo vanno a cercare per ucciderlo. Non ci riescono perché, in uno spettacolare finale, John viene in pratica salvato dagli Amish. Molto bella la scena in cui gli uomini della comunità vengono chiamati al villaggio perché qualcuno suona una campana, così il poliziotto che vuole uccidere John si trova ad affrontare tutta la comunità e si arrende.
E’ un film che vi consiglio di vedere o di rivedere se lo avete già visto.
…….
Un altro film, che mi è piaciuto molto, è Carabina Quiegly, con Tom Sellek film non molto famoso ma che mi piace molto. Anche questo film ha le caratteristiche di un film con vari atti e con importanti trame secondarie. Vi racconto un po’ la trama. Dunque un proprietario terriero australiano ha fatto un annuncio negli stati uniti per assumere …diciamo un cow boy, per uccidere i dingo, i cani australiani. Mattew, il protagonista ha letto l’annuncio e arriva in australia. Al momento dello sbarco conosce casualmente una prostituta e la salva da degli uomini che la vogliono in pratica rapire. La donna è americana e si chiama Cora. Questa è in pratica la premessa in cui ci sono già tutti gli elementi del film. Vediamo che Mattew è un vero duro, è generoso, coraggioso e sa il fatto suo. Vediamo Cora che avrà un ruolo importante nella trama laterale del film. Ci sono anche i cattivi, gli uomini del proprietario che diciamo “le prendono” da Mattew. (prenderle significa essere picchiati da qualcuno, lottare e avere la peggio). La premessa qui continua perché Mattew va al ranch, con lui va anche Cora che vuole stare con Mattew, lo confonde (o finge di farlo) con suo marito (vedremo poi la storia). Mattew arriva così al ranch, incontra il proprietario e gli dimostra la sua abilità con la carabina. A questo punto c’è subito una svolta importantissima: il proprietario dice a Mattew che lui in pratica non cercava affatto qualcuno che sparasse ai dingo, ma qualcuno per sparare agli aborigeni australiani. Mattew si arrabbia moltissimo.
Comincia così potremmo dire il secondo atto, la lotta diciamo tra Mattew e gli uomini del proprietario terriero. All’inizio Mattew e Cora vengono presi dagli uomini di……….e vengono portati nel deserto. Qui Mattew riesce però a uccidere due uomini e a liberarsi, però lui e Cora sono nel deserto da soli e senza acqua. Dopo aver camminato giorni vengono salvati dagli aborigeni. Ecco qui si sviluppa una altra diciamo trama laterale, il rapporto tra Mattew, Cora e gli aborigeni. Li vediamo nel loro villaggio, li vediamo mangiare il loro cibo, li vediamo scherzare con loro nel villaggio. Qui avviene un’altra svolta. Gli uomini del proprietario assaltano il villaggio, uccidono molti aborigeni. Mattew cerca di difenderli usando la sua carabina. Alla fine della sparatoria Cora salva un bimbo molto piccolo. Mattew e Cora si rifugiano in una grotta. Mattew lascia la ragazza con il bambino va in una cittadina poco distante e affronta altri uomini del proprietario terriero e li uccide, poi torna da Cora che nel frattempo è stata aggredita dai dingo durante la notte. E però riuscita a difendersi. Veniamo così a scoprire che quando era in america in un tragico…diciamo incidente il suo bimbo piccolo era morto e lei si sente colpevole per la morte di suo figlio.
Arriviamo così al finale che riserva una sorpresa che ci tiene con il fiato sospeso. Mattew va al ranch e ingaggia una sparatoria con gli uomini del proprietario che alla fine lo catturano ma, in un duello con le pistole, Mattew uccide il proprietario. Tutto sembra finito ma arriva un plotone dell’esercito inglese che vuole catturare Mattew, ma in un finale a sorpresa gli aborigeni australiani lo salvano.
Anche in questo film, nel finale, si conclude il rapporto tra Mattew e la ragazza…( la trama laterale) con ancora una cosa inaspettata proprio nell’ultima scena.
Bene questi sono due film che mi sono piaciuti molto, e quindi mi sento di consigliarvene un altro che ha molte diciamo svolte e una trama abbastanza complessa e si basa su un libro che ha però tratto ispirazione da un fatto realmente accaduto. Il film di cui parlo è Caccia ad ottobre rosso con Sean Connery.
Guardatelo e se lo avete già visto rivedetelo e notate le molte svolte che ci sono nella trama. Voglio solo aggiungere che guardare film, anche con i sottotitoli, è un buon esercizio per migliorare la lingua. Anche se non capite tutto fa niente, usate i sottotitoli in inglese o in italiano.
Bene termino qui questa piccola “analisi” di film, magari la riprenderò in un altro podcast con altri film.