159 Il lessico della casa
Ciao a tutti, sono Marco e come al solito sono qua per aiutarti a migliorare il tuo italiano. Bene, spero
che stiate tutti bene. Qui nella mia città, fa ancora caldo. Oggi è il 24 di agosto. E fa caldo. Hanno detto
che per il fine settimana arriveranno però temporali e aria fresca dal nord, forse dall’Oceano Atlantico,
per cui si prevedono poi temporali e grandinate anche. Vabbè, speriamo che faccia solo un più fresco e
che non piova troppo, ecco un po’ sì, ma non troppo.
Bene, allora oggi voglio parlarvi un po’ di una della terminologia, chiamiamola così, un po’ del lessico che
si può usare quando si descrivono delle cose. È un metodo… un po’ così… che io ho usato anche per il
mio inglese. E che serve per memorizzare, diciamo, magari i termini delle… che si usano in certi contesti
e il metodo delle isole. Cioè, magari si parla di un argomento poi di un altro, poi di un altro, e si cerca di
capire e memorizzare i termini che riguardano quell’argomento.
Bene, oggi voglio cominciare a parlare della casa, diciamo, dei termini che si usano quando si deve
descrivere una casa. Ovviamente entrando un po’ nei particolari. Cioè non dicendo cose generali sulla
casa, ma entrando un po’ nelle cose un po’ più specifiche.
Bene, allora potremmo cominciare a descrivere quando una persona arriva ad una casa. Supponiamo
che sia una casa singola, una casetta bifamiliare. Bene, allora, all’ingresso della casa, o meglio della
proprietà, perlomeno in Italia, eh. Io descriviamo una casa italiana. Troviamo la recinzione. La recinzione
è quella cosa, diciamo, che di solito è fatta di ferro o di muratura che serve per delimitare la proprietà.
Ecco, so che, ad esempio, ho visto in molti film che negli Stati Uniti spesso e soprattutto davanti alla casa
non esiste la recinzione, ma in Italia c’è. Nessuno abita in una casa senza una recinzione. Ecco. Dunque,
la recinzione può essere fatta in muratura, in mattoni, oppure può essere fatta in ferro. Alcune volte è
fatta con un muretto di cemento. E sopra questo muretto c’è una un’altra recinzione fatta in ferro, di
solito ferro oppure acciaio inossidabile, oppure appunto, ferro dipinto con la vernice. Ovviamente ci
sono poi altri tipi di recinzione, no, alcune recinzioni, soprattutto quelle che non danno sulla strada, che
non sono sulla strada, sono fatte magari con materiali meno costosi. Magari con una rete di ferro molto
leggera, ecco. Però, di solito le recinzioni belle, diciamo, che danno sulle strade sono fatte, appunto, in
muratura con un muretto, oppure tutte in muratura, no? Bene, nelle recinzioni di solito abbiamo due
cancelli: un cancello carraio, si chiama, che è il cancello dove si entra con l’automobile, con la macchina.
Si chiama cancello carraio, poi a fianco di solito li vicino c’è… si chiama cancelletto pedonale. Cioè un
cancello più piccolo, cancelletto pedonale. Dove entrano le persone, appunto, a piedi.
Di solito le case italiane hanno un citofono o un videocitofono. Il citofono è quello quando una persona
arriva schiaccia il pulsante del citofono e la persona all’interno risponde. Da un po’ di anni molti hanno il
videocitofono, cioè dall’interno si può vedere chi c’è al cancelletto. Si vede la persona. Bene, quindi
abbiamo detto cancello carraio, cancelletto.
Poi di solito nelle casette diciamo nelle case bifamiliari o nelle case a schiera, c’è una scaletta di solito
fatta con delle piastrelle e si sale, si arriva, si entra, comunque, si entra e si arriva, si entra nella
proprietà e si arriva alla porta d’ingresso. La porta d’ingresso di solito è una porta blindata, cioè una
porta fatta con materiali molto resistente, appunto per evitare, per evitare che magari i ladri o
malintenzionati… malintenzionati sono magari persone che vogliono entrare in casa. Quindi, di solito le
case, le casette, le villette, le ville italiane hanno le porte blindate. La porta d’ingresso è blindata.
Blindata vuol dire che all’esterno è fatta di legno, poi all’interno c’è un telaio molto robusto di acciaio, di
ferro e acciaio e la serratura, quella che serve per chiudere la serratura è blindata. Cioè è molto… è fatta
con dei ganci ed è molto forte. Vedi, quindi la porta d’ingresso, abbiamo detto che di solito è in legno.
Ecco, ma l’esterno della casa di solito è la facciata della casa. Di solito è fatta con mattoni che sono
ricoperti di un intonaco e sopra l’intonaco di solito, di solito ma non sempre c’è un rivestimento plastico,
no? Fatto con un materiale plastico. Ecco, e quindi la facciata può essere di vari colori, ovviamente:
giallo, rosso, le case italiane sono abbastanza colorate, non sono tutte uguali, alcune hanno le facciate
fatte con mattoni a vista, si dice cioè, in cui si vedono proprio i mattoni delle case. Ecco, a questo
proposito sul mio sito potete trovare poi delle fotografie con quello che io sto dicendo, no? Alcune delle
cose che io sto illustrando. Bene. Sempre guardando l’esterno della casa, molte case hanno i balconi,
no? Ecco. I balconi hanno poi i parapetti.
Parapetto di un balcone in cemento armato, con una fioriera.
I parapetti sono quelle strutture fatte per evitare che una
persona cada dal balcone, parapetti dei balconi. I parapetti dei balconi di solito sono fatti o in cemento,
in cemento no, oppure sono fatti in ferro. E in questo caso quando il parapetto è di ferro si chiama
ringhiera. Un nome un po’ così, ringhiera del balcone di solito è fatta, appunto di ferro.
Bene, cosa possiamo dire? Dall’esterno della casa, ovviamente si vedono le finestre, le finestre no, che di
solito hanno o le tapparelle che servono per evitare che entri troppo sole quando c’è troppo so. Sì, noi
diciamo, abbassiamo la tapparella no che evita che nella casa entri troppo sole, oppure alcune case
hanno quelle che si chiamano gelosie che sono fatte di legno. Si chiamano anche persiane, sono fatte di
legno e si possono aprire e chiudere. E sono fatte appunto anche queste, per evitare che in casa entri
troppo sole.
Gelosia alla lombarda il legno scuro, color noce.
E chiaramente questa usanza di avere tapparelle e gelosie è un’usanza un po’ mediterranea,
diciamo no, perché nel Nord Europa no e molte case in Olanda e in altri paesi del Nord non hanno. Ma
anche in Inghilterra, credo, non hanno le tapparelle, non hanno le gelosie anche perché c’è meno sole.
Ecco poi cos’altro possiamo dire? Beh, possiamo dire che tutte le case hanno il tetto, ovviamente, no? Il
tetto che può essere…. normalmente in Italia, i tetti delle case sono ricoperti di tegole. Le tegole sono
quegli elementi, diciamo, che servono a proteggere appunto la casa dalle intemperie, dalla neve, dalla
pioggia, ovviamente. La gran parte di queste tegole in Italia sono fatte di argilla. No, sono rosse e sono
fatti di argilla. Alcuni fabbricati hanno le tegole fatte di cemento e quindi possono essere anche colorate.
Però la gran parte delle case, appunto, hanno le tegole di cemento. Ecco, nel tetto possiamo individuare,
cioè vedere un altro elemento che c’è sempre ed è il camino, il camino del tetto, no? Ecco, ogni tetto ha
uno o più camini. Ad esempio, la mia casa ha tre camini, un camino che serve per la caldaia, la caldaia è
quella cosa che si utilizza per riscaldare la casa, no? Ecco, la caldaia ha un camino sopra il tetto. Poi io ho
un altro camino che è quello che io uso per il caminetto, il focolare, diciamo, che ho in Taverna, dove
ogni tanto accendo il fuoco. E questo focolare questo camino interno della casa dove si può accendere il
fuoco, ha ovviamente un camino che sale fino al tetto della casa. Ecco, poi io ho anche un piccolo, un
caminetto piccolo, un comignolo. Si chiama comignolo che serve per la, per la cucina, eccetera. Però i
camini principali sono due.
Bene. Poi sul tetto, alcune case hanno quello che si chiama l’abbaino, cioè una finestra che di solito è
alcune volte è triangolare, a forma di triangolo, che è in pratica inserita nel tetto. Potete vedere bene
l’immagine sulle fotografie del mio sito, la appunto una finestra che è inserita nel tetto della casa, di
solito, ma non sempre, non ha le tapparelle, non ha le gelosie ed è proprio una finestra inserita nel tetto
e può essere piccola, grande, di varie dimensioni.
E cos’altro dire? Beh, molte casette italiane hanno un piccolo giardino dove gli italiani che hanno il
giardino alcune volte coltivano vegetali, insalata, pomodori, tutte queste verdure. E in questo caso la
parte del giardino si chiama orto. Quindi il giardino diciamo, è quello dove ci sono i fiori, dove c’è l’erba
eccetera. L’orto è quella parte dove si coltivano appunto le verdure.
Ecco benissimo, cos’altro dire? Vediamo un po’ di una casa dall’esterno. Ecco, sì, poi molte case
italiane… casette italiane hanno ovviamente un box che noi chiamiamo box o garage, dove appunto si
mette la macchina, no, l’automobile. Si può chiamare anche autorimessa. Autorimessa perché ci si
mette lì l’auto, no? L’automobile, quindi, si può chiamare anche autorimessa. Ecco davanti
all’autorimessa in moltissime case di questo genere c’è uno scivolo. Cioè, siccome l’autorimessa di solito
non è a livello della strada ma è più in basso, c’è uno scivolo che serve appunto per poter portare la
macchina in basso ed entrare nell’autorimessa. Ecco, ovviamente l’autorimessa ha una chiusura, una
porta che però non si chiama porta, ma si chiama serranda, è una serranda che serve appunto per
chiudere il box. Alcune case hanno queste serrande elettriche che si chiudono con… hanno un motore e
la serranda si chiude, diciamo, automaticamente. Ecco. In queste serrande possono essere fatte di
legno, possono essere fatte di ferro, in vari materiali.
Bene, per quanto riguarda l’esterno, va bene. All’interno, pensiamo un po’ di entrare nella casa, molte
case, molte ville, villette, hanno l’ingresso direttamente… si dice direttamente nel soggiorno. Cioè uno
entra in casa e si trova nel soggiorno. Di solito queste case sono case a due piani o anche a tre piani
come la mia, no? Ecco. Al piano terra, ad esempio, in alcune case c’è il soggiorno, la cucina e un bagno.
Poi al piano primo ci sono in alcune case due o tre camere e un bagno o due bagni. E poi, alcune case
hanno sopra al… diciamo… un altro piano dove c’è quella che si chiama la mansarda, no? Una mansarda
che di solito è un locale unico. Cioè non ha delle divisioni e un open space, diciamo così, la mansarda.
Molte di queste case hanno sottoterra, sotto il piano terreno, una taverna che alcune volte non è tutta
sottoterra, ma è semi interrata. Semi interrata vuol dire che non è tutta sottoterra, ma una parte fuori
dalla terra e si chiama appunto semi interrata. Benissimo, queste taverne vengono usate da molti, anche
noi alcune volte ne facciamo questo uso, per accogliere gli amici, per fare delle feste. Magari molti
hanno il camino eccetera. Ecco, in questo seminterrato di solito c’è anche una lavanderia o un locale per
la caldaia appunto, dove c’è la caldaia che è sempre, quello… quell’oggetto, chiamiamolo così, che
serve… quel macchinario che serve per produrre acqua calda per il riscaldamento della casa e per fare la
doccia, eccetera.
Benissimo, dunque torniamo al piano terra, al piano terra, di solito, appunto, c’è il soggiorno, come ha
detto. Una cucina e un bagno, ecco, entrando nel soggiorno, vediamo subito che le case italiane hanno
tutte le pareti interne, ma anche quelle esterne che sono in muratura. Sono tutte fatte di mattoni,
mattoni ricoperti da intonaco sia all’esterno che all’interno. Però all’interno l’intonaco che ricopre i
mattoni è diverso da quello esterno. All’interno, le case italiane hanno un intonaco che è fatto di gesso,
quindi è bianco… di gesso bianco, no? Che poi ovviamente viene verniciato. Ognuno ha le pareti colorate
come vuole, ma il materiale è gesso bianco. Ecco. Anche il soffitto, la parte alta di tutti i locali, quindi
anche del soggiorno, è ricoperto di gesso. Quindi in una casa nuova, se voi entrate tutto è bianco,
perché tutto è ricoperto di gesso.
I pavimenti dei soggiorni.
Molti, non tutti, ovviamente sono di legno, pavimenti di legno. Tantissime
tipologie di legno ci sono ovviamente. E mentre le cucine e i bagni di solito hanno i pavimenti che sono
in piastrelle, che sono dei quadrati o dei rettangoli di ceramica che possono essere ovviamente di
tantissime tipologie differenti. Ma la base il materiale è sempre la ceramica, ecco. Cos’altro dire? Nelle
cucine, nei bagni, anche le pareti, muri laterali, i muri sono ricoperti di piastrelle. Questo perché in Italia
ci sono dei regolamenti dei vari comuni che impongono che le cucine e i bagni abbiano le pareti rivestite
di piastrelle di ceramica. Senza entrare in particolari tecnici inutili, diciamo che la gran parte delle caseitaliane hanno cucine e bagni con le pareti piastrellate. Si dice piastrellate vuol dire rivestite di piastrelle
no?
OK, bene ritornando nel soggiorno. Diciamo che un altro particolare di tutte le case sono le prese della
corrente, dove noi possiamo prendere la corrente elettrica, si chiama la presa. Dove noi infiliamo la
spina della televisione, della radio eccetera o del caricatore del computer. Ecco. Si chiama presa di
corrente, una presa di corrente. Bene, ci sono le prese per la corrente e poi ci sono gli interruttori che
sono quelli che servono per accendere o spegnere la luce. Si chiamanointerruttori.
OK, bene quindi. Eh, cos’altro dire? All’interno del… nei soggiorni e nei vari locali, ovviamente, ci sono le
finestre. Tutte le finestre in Italia, la gran parte, direi tutte hanno poi – e questo fa parte
dell’arredamento – le tende. Le tende che servono un po’ per chiudere, no, per far entrare anche in
questo caso, nel caso ci sia sole ma non fortissimo, un po’ il sole. Sono le tende delle finestre.
Cos’altro dire? All’interno delle case abbiamo le porte, ovviamente, che hanno le maniglie. Le maniglie
sono quelle cose che servono per aprire o chiudere le porte, le maniglie. La gran parte, direi tutte le
porte in Italia, nelle case italiane, la gran parte sono fatte di legno. Sono porte di legno, no? Alcune case
hanno le porte colorate bianche, però la gran parte delle porte, appunto, è color legno.
Ecco. Dunque, cos’altro dire? Ecco, in molte case, in queste case che sto descrivendo, che sono villette,
magari su due o tre piani, ovviamente c’è una scala che porta dal piano terra al primo piano. E dal piano
terra porta nella taverna, cioè sotto. Queste scale possono essere fatte di legno, di ceramica, di
tantissimi materiali, no? Ecco, queste scale hanno tutte un corrimano. Il corrimano è quello che fa
parte… ehm… non fa parte… un po’… forse un po’ dell’arredamento serve per quando si sale una scala, è
utile avere qualcosa con cui attaccarsi con le mani. E si chiama corrimano.
Salendo, diciamo, al piano primo, in una casa di queste ci troviamo nella zona notte, diciamo. La zona
notte è quella in cui si dorme. Di solito queste case hanno due o tre camere da letto e di solito un bagno,
alcune due bagni. Molte camere da letto hanno il pavimento in legno come il soggiorno, magari di foggia
diversa, cioè con materiali diversi, però nella gran parte dei casi le camere da letto hanno il pavimento in
legno, mentre i bagni, come detto, hanno il pavimento e le pareti rivestite con piastrelle di ceramica.
Bene, dunque, nei bagni abbiamo in tutte le case italiane degli accessori che sono quelli che si chiamano
sanitari. I sanitari si chiamano. I sanitari dei bagni italiani normalmente sono il lavabo, il lavabo dove ci si
lava la faccia, diciamo, o ci si lava i denti, no? Il lavabo, il WC e il bidet – tipicamente italiano. Quindi
abbiamo tre sanitari.
WC e bidet in ceramica bianca.
Poi abbiamo il box doccia, normalmente, dove si fa la doccia. Ecco, in questo caso
abbiamo il box doccia, si chiama… ed è quella parte fatta normalmente di cristallo, che si chiude, questo
è il box doccia. Mentre la parte in bassa dove ci… dove quando si entra nel box doccia i piedi, diciamo,
sono su quello che si chiama il piatto doccia, il piatto doccia. E quando noi siamo nella doccia i nostri
piedi diciamo, sono sul piatto doccia che di solito è bianco fatto di ceramica, no? Mentre il box doccia è
fatto, appunto, di cristallo. Ecco, questi sono gli accessori in generale che ci sono nei bagni italiani.
Ovviamente moltissimi bagni hanno anche la vasca dove si può fare il bagno, la vasca da bagno. Ecco,
queste sono gli accessori in un bagno italiano, la Vasca da bagno. Il box doccia, il lavabo, il bidet e il
water no, questi sono gli accessori di un tipico bagno italiano. Bene, allora eh… Un’ultima cosa. Tutti
questi accessori hanno i rubinetti, i rubinetti sono quelli che servono per aprire o chiudere l’acqua per
far scendere l’acqua e si chiamano rubinetti. I rubinetti servono per aprire l’acqua. Molti adesso, da molti anni e questi accessori si chiamano anche miscelatori, perché con questi miscelatori siamo in
grado di decidere com’è l’acqua che scende, no? Acqua calda, acqua fredda, acqua più calda, meno
calda. Siamo in grado di miscelare, cioè mischiare l’acqua fredda con l’acqua calda che arriva dalla
caldaia e quindi di decidere la temperatura dell’acqua che vogliamo usare. Si chiamano miscelatori.
Bene, io terminerei qua, ho dato un po’ una visuale – una panoramica – di quello che è il lessico per
descrivere una casa, in questo caso una villetta, diciamo, no? Ecco troverete sul mio sito il testo di
questo podcast con alcune, non tutte, alcune fotografie che illustrano quanto io ho spiegato. Spero di
non avervi annoiato troppo. Grazie e saluti a tutti.