76 IL “LEI” FORMALE

Ciao…..

Dunque oggi parlerò e cercherò di spiegare il LEI formale. Farò questo perché a un certo livello, diciamo intermedio alto è utile cercare di imparare a dare del LEI. Perché? Perché in Italia quando si parla con una persona che non si conosce noi diamo del LEI a quella persona anziché del tu. Ecco saper usare il LEI ad esempio se si viene in Italia è comunque utile. Per fare questo farò degli esempi con alcuni dialoghi, inventati ma reali, cioè che potrebbero avvenire in un contesto reale.

Prima farò qualche frase di confronto.

Alla stazione: scusi mi può dire dove si trova la biglietteria? DANDO DEL TU’ : scusa mi puoi dire dove si trova la biglietteria?

In un negozio: scusi mi può dare delle mele e delle banane? ANZICHE? Scusa mi puoi dare delle mele e delle banane?

Per strada: scusi mi po’ indicare la strada per andare alla stazione ANZICHE’ scusa mi puoi indicare la strada per andare alla stazione?

Tutto questo sia che la persona a cui ci rivolgiamo sia un uomo o una donna. E’ indifferente.

Ecco altre frasi: 

Ciao, ti offro un caffe

Buongiorno le offro un caffè

Ciao mi puoi dire dove posso trovare un bar?

Buongiorno  mi può dire dove posso trovare un bar?

Ciao puoi dirmi dov’è la stazione?    Ciao sai dirmi……   

…potrebbe dirmi dov’è la stazione ?

buongiorno,mi sa dire dov’è la stazione ?

buongiorno…sa dirmi (dire a me ) dov’è la stazione ?

Ciao sai indicarmi la strada per andare al Duomo?

B….sa indicarmi la strada per….

QUINDI :

PUOI DIRMI                 PUO’ DIRMI  (formale)

DIMMI (DI A ME)       MI DICA (formale)

Ecco un altro esempio.

In un negozio…

Buongiorno, mi dica?   

Bene allora mi dica di cosa ha bisogno.

Dunque avrei intenzione di comperare un computer, il mio è un po’ vecchio. Ho visto un modello nuovo in vetrina vorrei qualche informazione…che modello è   quanto costa…

Dunque…un attimo…glielo dico subito….questo le viene a costare[1] 500 euro…

Ah…mi sembra un po’ caro…non ha qualcosa di più economico?

Si…allora guardi le faccio vedere questo che è in offerta e costa meno.

Si si me lo faccia vedere…che modello è?

Guardi questo è un DELL molto adatto ad un uso normale, glielo consiglio

Ah bene, mi sembra ottimo, mi fido di lei…ma a quanto me lo da?[2]

Dunque per questo modello le posso fare[3] 380 euro.

Ah, bene mi sembra un buon prezzo, lo prendo.[4]

………………..

IN OFFICINA, DAL MECCANICO.

Paolo sta andando in vacanza in Toscana è partito da Milano ma si è fermato in una officina meccanica abbastanza grande per fare benzina e anche perché il suo motore fa uno strano rumore.

Paolo: “Buongiorno, mi può fare il pieno?”

Benzinaio: “Si subito però per favore sposti la macchina un po’ più avanti…ecco così”

Paolo: “Si certo, ma mi scusi qui c’è un meccanico che possa dare un ‘occhiata al motore della mia macchina?”

Benzinaio” Si deve andare là in fondo, vede…dove c’è quel piccolo capannone il nostro meccanico è la, chieda di Mario”.

Paolo: “Ok grazie, quant’è per il pieno?”

Benzinaio: “Sono settanta euro[5]”.

Paolo: “Bene…posso pagare con carta di credito?”

Benzinaio. “Si certo…ecco, mi dia la carta….ecco  deve digitare qui”

Paolo: “ecco fatto…”

Benzinaio: “Ok…un attimo perché questi cosi ogni tanto rallentano o si bloccano. Ah ecco, le do lo scontrino[6]…tenga”

Paolo: “Grazie allora vado al capannone”

Benzinaio: “Si guardi può entrare con la macchina se vuole”.

Paolo; “Va bene grazie arrivederci”

Benzinaio: “Arrivederci”

Paolo va al capannone  e cerca il meccanico.

 Paolo “Buongiorno, mi scusi lei è il sig Mario, il meccanico. Ho bisogno un attimo di lei.”

Meccanico “Un attimo, arrivo subito….mi dica!”

Paolo “dunque…adesso le spiego la situazione. Guardi…quando accendo il motore si sente uno strano rumore e adesso si sente di continuo”

“Provi ad accenderlo, e lo faccia andare su di giri”

“ok adesso accendo…….ecco sente questo rumore, è normale secondo lei?

“Allora…provi ancora, lo faccia salire di giri[7] e poi lo spenga…ecco così….per favore lo faccia salire ancora di giri….ecco bene adesso lasci il motore al minimo lo lasci girare e non faccia niente”

“Ecco così, sente? Anche al minimo, sente che rumore fa? Secondo lei cosa può essere?”

“beh secondo me la sua macchina è rimasta senza olio, ha controllato di recente i livelli ?”

“No veramente no…però di solito…”

“Guardi facciamo una cosa, controlliamo tutti i livelli, soprattutto quello dell’olio, è da molto tempo che non lo cambia?”

“Mah non mi ricordo, mi sembra che l’ho cambiato l’anno scorso…”

E poi ha controllato se c’era olio, ogni tanto?”

“No…. veramente no, cioè…si…qualche volta…non ricordo”

“Mmm credo che lei non abbia mai controllato….Ecco…vede? Vede qui, sull’asticella[8]? Vede questo segno, ecco significa che praticamente nel motore della sua macchina non c’è praticamente olio. Si consideri fortunato….che il motore non si sia rotto, non abbia grippato”

“Cioè cosa vuol dire?”

“Adesso le spiego. Se lei lascia il motore con pochissimo olio il motore non si lubrifica bene dopo un po’ si rompe tutto, pistoni, cilindri…tutto e lei può buttare via il suo motore”

“Caspita…….che guaio….lei cosa mi consiglia di fare, cioè adesso cosa si fa?”

“Eh…bella domanda. Adesso le metto nel motore tre chili di olio e poi accendiamo e vediamo se il suo motore è ancora buono o è da buttare. Porti la macchina là in fondo, così la possiamo controllare meglio”

Paolo porta l’automobile nel luogo indicato dal meccanico.

“Che guaio, ma mi scusi vorrei chiederle una cosa!”

“Mi dica…intanto io aggiungo olio, vede….era proprio senza”

“Si ma secondo lei perché non si è accesa la spia dell’olio motore?”

“Dunque adesso le spiego…vede le spie dell’olio a volte segnalano solo la pressione e non la mancanza dell’olio…e a volte quando lei vede la spia dell’olio che si accende è troppo tardi. Comunque in futuro lei faccia una cosa….ogni tanto controlli lei stesso i livelli….vede non è difficile”

“Ah.. la ringrazio, lo farò senz’altro!”

“Ecco ho finito…adesso riaccenda la macchina e faccia girare piano il motore e se le dico di spegnerlo deve farlo subito”

“Ok va bene…seguo le sue istruzioni alla lettera! Un attimo…ecco fatto”

“Ahh bene….sente…non  fa più nessuno rumore…è perfetto….acceleri pure…ecco lo faccia andare su di giri…ecco così….bene. Spenga pure il motore, è tutto a posto, è stato fortunato, per questa volta le è andata bene, ma stia attento in futuro. Il suo motore avrebbe potuto avere danni molto gravi. Ma adesso può andare tranquillo…mi creda. Però facciamo una cosa…ecco le controllo anche il livello dell’acqua nel radiatore[9]…ecco vediamo un po’. Anche qui manca un po’ di liquido. Adesso lo aggiungo”

“Ah bene, meno male…la ringrazio proprio…”

“Niente si figuri…è il mio mestiere. Ecco adesso è a posto”

“Bene meno male che ho trovato lei se no…ero nei casini mi sa”

“Eh… mi sa proprio di si. Lei la macchina non la cura molto vedo”

“Si lei ha ragione…non me ne intendo molto di macchine e poi la uso poco”

“Lo so, lo so ce ne sono tanti come lei che trascurano un po’ la macchina. Vede la macchina va curata, bisogna controllarla se no possono essere guai seri…sa. Almeno una volta al mese lei dovrebbe far controllare l’olio e l’acqua…e…ma vedo che ha una ruota un po’ sgonfia”

Paolo: “Veramente…non me ne sono mai accorto…quale?

M : “Venga, venga qui…ecco vede questa…l’anteriore destra…vede è un po’sgonfia…adesso le controlliamo tutte ok ?”

P: “si si faccia pure…io non me ne sono mai accorto”

M: “Niente paura magari è da poco che è così…a volte succede…ecco ora gliele controllo tutte così è più tranquillo”

“Si, si le controlli tutte…mi sa che è meglio. La ringrazio e dei consigli e…quanto Le devo?.”

Dunque per il conto vada pure in ufficio io arrivo subito”

IN UFFICIO

“Dunque in totale fanno 50 euro compreso l’olio e la manodopera “

Ah bene, ….ecco a lei…pago con la carta di credito ok ?. E la ringrazio molto per i consigli che mi ha dato”

“Niente si figuri…ma si ricordi che è stato fortunato”

“Si la ringrazio ancora…arrivederci”

“Bene la saluto e buon viaggio”.

Bene in queste brevi scenette….


[1]  Viene a costare = il suo prezzo è…

[2]  A quanto me lo da = a che prezzo me lo vende.

[3]  Posso fare = le posso vendere il PC a questo prezzo

[4]  Lo prendo = lo compero, (a volte si dice: ho preso un libro, cioè ho comperato un libro).

[5] Sono settanta euro = deve pagare settanta euro per la benzina.

[6] Scontrino = ricevuta del pagamento.

[7] Salire di giri = far andare il motore più forte.

[8] Asticella = strumento che serve per misurare il livello di olio nel motore.

[9] Radiatore = serbatoio per l’acqua che raffredda il motore.