Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti di italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato.
In questo episodio del nostro podcast di italiano avanzato ti parlo del progetto FORESTAMI, che prevede di piantare 3 milioni di alberi a Milano per una città più verde e a misura d’uomo.
TESTO DEL PODCAST
Ciao, sono Marco e sono qui per aiutarti a migliorare il tuo italiano.
Mi trovi sul sito italianoperstraniericonmarco.it.
Oggi ti parlerò di una buona notizia, considerato che di notizie negative ce ne sono già molte.
Dunque, la notizia consiste nel fatto che da qualche mese a Milano, città sempre all’avanguardia** e molto attiva, è stata creata una fondazione dal nome Forestami.
Ovviamente il nome deriva da “foresta” e da “mi”. Per “mi” si intende, ovviamente, la città.
La Fondazione è coordinata dall’architetto Boeri, noto e stimato professionista, progettista del Bosco Verticale di Milano, e raccoglierà i fondi da privati e all’iniziativa parteciperanno il Politecnico di Milano, la Fondazione Falck, e il gruppo delle Ferrovie dello Stato.
Molto significative le parole del coordinatore che ha detto:
«Moltiplicare il numero degli alberi e delle altre piante presenti nelle città del mondo.
Sostituire**, con superfici verdi, migliaia di ettari di asfalto e lamiera**, le macchine parcheggiate che spesso non usiamo.
Portare, quindi, la natura vivente, non solo nelle corti** e lungo i viali**, ma anche sulle facciate** e sui tetti delle case, delle scuole, dei musei, dei centri commerciali.
Tutti questi non sono più solamente gesti di sana ecologia, ma scelte necessarie e urgenti.
Dobbiamo piantare migliaia di alberi se vogliamo che le nostre città, da principali responsabili del cambiamento climatico nel nostro pianeta, diventino le protagoniste di una sfida che ogni giorno diventa più difficile, ma che è ancora aperta: quella di provare, se non a fermare, almeno a rallentare il riscaldamento del pianeta.
Con Forestami Milano raccoglie questa sfida e si candida a diventare una delle più attive protagoniste.»
Belle parole, indubbiamente.
Lo scopo di questa Fondazione è dunque quello molto semplice, quanto utile, di piantumare Milano e la circostante area metropolitana, costituita da molti comuni, di alberi in ogni luogo possibile.
Quindi mettere alberi anche nei cortili delle nostre città è il modo migliore per rallentare il riscaldamento globale, e rendere migliore anche l’aria.
La meta ambiziosa sarebbe di piantare in città, e non solo, 3 milioni di alberi, 3 milioni di nuovi alberi, entro il 2030.
Questa iniziativa mi sembra molto lodevole**, considerato che, nelle nostre città, la mancanza di verde è un grande problema.
Infatti, in moltissime città il verde è poco, quando c’è, è trascurato.
In molti parcheggi, anche pubblici, è inesistente. Basta guardare a volte i parcheggi di centri commerciali per rendersi conto della situazione.
A volte poi si piantano alberelli che vengono poi trascurati, e che ovviamente non aiutano certamente il verde della città.
Ci sono, quindi, molti spazi che possono essere piantumati e questo porterebbe sicuramente a un miglioramento della qualità dell’aria, e, probabilmente, anche un abbassamento** delle temperature in estate.
Un numero maggiore di alberi in città ridurrebbe** anche l’anidride carbonica.
Esiste un sito internet, www.forestami.org, dove è possibile vedere molte fotografie relative alle attività già svolte.
E, quindi, un’attività che andrebbe allargata a tutte le città d’Italia. Anzi, a mio giudizio, bisognerebbe rendere obbligatoria la piantumazione e la cura del verde in ogni parcheggio pubblico e privato, in ogni strada, e in tutti i viali, nelle piazze spesso cementate e senza alberi.
A questa iniziativa sarebbe molto bello se partecipassero anche i cittadini con contributi e con il loro lavoro, magari, dando una mano a piantumare la città e curare le zone verdi.
L’augurio e la speranza è che questa iniziativa molto ecologica possa procedere senza intoppi** e cose fatte male e non sia fermata dalla solita burocrazia che nel nostro Paese blocca spesso molte attività.
Grazie, saluti a tutti.
Alla prossima.
PAROLE UTILI **
Italiano | Inglese | Spagnolo |
Avanguardia | Vanguard | Vanguardia |
Sostituire | Replace | Reemplazar |
Lamiera | Sheet metal | Hoja de metal |
Corti/cortili | Courtyard | Patio |
Viali | Avenues | Avenidas |
Trascurato/ Trascurare | To neglet | Descuidar |
Piantumato/piantumare | Planting | Plantar |
Cementate | Cemented | Cementado |
Facciate | Facades | Fachadas |
Lodevole | Commendable | Recomendable |
Abbassamento | Lowering | Encapotado |
Ridurrebbe | Would reduce | Reduciria |
Intoppi | Hitches | Enganches |
Vuoi migliorare il tuo italiano con delle lezioni private online? Contattami su Italki cliccando sul link QUI. Sto accettando nuovi studenti!
Domande?
Lasciami un commento qui sotto!