GLI AVVERBI
Gli avverbi servono per identificare, il modo, il tempo, la quantità e altre caratteristiche di un “azione” del soggetto espressa da un verbo.
AVVERBI DI MODO
Gli avverbi di modo servono per indicare una “modalità” del soggetto o del complemento oggetto quando compiono un’azione in una frase
1)poco usati 2) più usati
ASSURDAMENTE : in modo incomprensibile, non normale che non si comprende. 1
ES : Mario si è comportato assurdamente alla riunione, diceva cose senza alcun senso.
AMABILMENTE : in modo piacevole, in maniera amichevole. 1
ES: Gli amici di solito in compagnia si comportano amabilmente.
ACCANITAMENTE : in modo molto forte, in maniera continuata e con decisione. 1
ES : i giocatori di tennis per avere successo si allenano accanitamente.
ABILMENTE : in modo molto efficace e utile. 1
ES : abilmente il giocatore di basket è riuscito a superare gli avversari.
AVIDAMENTE : in modo molto interessato al denaro. 1
Chi è avaro e interessato al denaro e ai guadagni si comporta avidamente.
BANALMENTE : in modo un po’ stupido, senza importanza. 2
Loro si sono comportati banalmente in quell’occasione.
BENEVOLMENTE : in modo buono e gentile. 1
Chi è una brava persona si comporta benevolmente.
BRUTALMENTE : in modo violento usando la forza. 1
Chi combatte una guerra spesso si comporta brutalmente.
COSCIENTEMENTE : in modo molto corretto e con “etica”. 2
Chi si comporta seguendo regole morali precise.
CASUALMENTE : in modo “random” senza una regola. 2
Spesso le cose succedono casualmente, senza una regola precisa.
COSTANTEMENTE : di seguito in modo continuato. 2
A volte in primavera in montagna piove costantemente.
DOLCEMENTE : con affetto, con dolcezza, in maniera non difficile. 2
Con i bambini bisogna parlare dolcemente.
Quella strada sale dolcemente verso la cima della montagna.
DRASTICAMENTE : con durezza, con decisione. 2
Es. a volte in guerra bisogna agire drasticamente.
DUREVOLMENTE : a lungo, per un lungo periodo di tempo. 1
Es. per imparare una lingua bisogna studiare durevolmente.
DECISAMENTE : con decisione, con fermezza, in modo risoluto. 2
Es. per vincere una partita è necessario giocare decisamente.
ERRONEAMENTE : facendo degli errori, facendo una cosa in modo sbagliato. 2
Es. se non si conosce bene la grammatica si parla erroneamente.
FALSAMENTE : in modo da ingannare, in modo non vero. 2
A volte le presone si comportano falsamente.
FALLOSAMENTE : in modo scorretto, (nel calcio). 2
I difensori si comportano fallosamente per fermare gli avversari.
FRENETICAMENTE : in maniera veloce, rapida. 2
A volte quando si ha fretta si lavora freneticamente.
FORMALMENTE : in modo molto rigido, seguendo una procedura stabilita. 2
I politici spesso parlano formalmente.
FRANCAMENTE : in modo chiaro, senza imbrogli. 2
Gli amici si comportano sempre francamente.
Parlare francamente è importante ma non molto diffuso.
FURBESCAMENTE : in modo furbo, in modo astuto. 1
Es. quando si gioca a poker bisogna agire furbescamente per vincere.
GIORNALMENTE : che si fa ogni giorno, tutti i giorni. 2
Per imparare a parlare in una lingua straniera bisogna esercitarsi giornalmente.
GIOIOSAMENTE : con allegria, con gioia. 2
Es. quando gli amici vengono a trovarci noi li accogliamo gioiosamente.
GIUSTAMENTE : con correttezza, con giustizia. 2
Es. i colpevoli di un reato devo essere giudicati giustamente.
GLORIOSAMENTE : con molta gioia, con festeggiamenti. 1
Es. coloro che vincono una gara importante vengono accolti gloriosamente.
GROSSOLANAMENTE : in modo non preciso, un po’ trasandato e poco curato. 2
Es. le riparazioni fatte grossolanamente spesso non durano nel tempo.
GRAVEMENTE : in modo importante e preoccupante. 1
Es. in un incidente ci si può ferire gravemente.
ISTANTANEAMENTE : all’improvviso, in modo molto veloce, subito. 2
Quando ci spaventiamo, istantaneamente, a volte, gridiamo.
MODERATAMENTE : in modo lieve. 2
Es. a Milano ogni tanto nevica ma moderatamente.
MASSICCIAMENTE : in modo importante. 1
Es. per aiutare le persone in pericolo, a volte, bisogna agire massicciamente, con molti mezzi.
OPPORTUNAMENTE : in modo corretto, giusto. 2
Es. per affrontare il freddo dell’alta montagna bisogna vestirsi opportunamente.
OCULATAMENTE : in modo corretto, con attenzione. 2
Es. per non avere sorprese bisogna investire i risparmi oculatamente.
PASSIVAMENTE : senza importanza, senza azione. 2
Agire passivamente non aiuta a risolvere i problemi.
PRUDENTEMENTE : con attenzione al pericolo. 2
Es. in alta montagna, sui sentieri difficili, bisogna camminare prudentemente.
RARAMENTE : una volta ogni tanto. 2
Nel deserto non piove mai o molto raramente.
SALTUARIAMENTE : una volta ogni tanto. 2
A Roma nevica saltuariamente.
SORPRENDENTEMENTE : in un modo non solito, in modo da creare sorpresa. 2
Es. tanti anni fa, sorprendentemente, a Roma nevicò molto.
TASSATIVAMENTE : in modo obbligatorio, costretto. 2
Es. quando si prende un treno bisogna tassativamente pagare il biglietto.
TENACEMENTE : con molta costanza e impegno. 2
Se ci si allena tenacemente si possono raggiungere ottimi risultati nello sport.
TIMIDAMENTE : con paura, senza decisione. 2
Molte persone in pubblico si comportano timidamente.
AVVERBI DI TEMPO
Servono per specificare quando un azione si svolge.
PRIMA POI ORA SEMPRE SUBITO MAI
PRIMA/POI : indica un momento anteriore/posteriore nel tempo.
Es : prima andiamo al bar poi andiamo al cinema.
SEMPRE : indica un azione abituale, che si ripete.
Es: loro studiano sempre al pomeriggio.
SUBITO : indica un tempo che è attuale.
Es: quando arrivo in ufficio vado subito alla mia scrivania.
MAI : indica un azione che non avviene, che non si verifica.
Es: io non vado mai a Milano in auto, c’è troppo traffico.
AVVERBI DI QUANTITA’
(servono per specificare “quante” cose ci sono, o quanto un azione viene eseguita)
POCO MOLTO TANTO PIU’ MENO SOLAMENTE
POCO : indica una quantità piccola di una cosa o di un azione che si fa.
Es: loro bevono poca birra quando sono al lavoro.
MOLTO/TANTO : indica una quantità notevole.
Es: lui legge molto/tanto perché vuole imparare.
PIU’ : indica una quantità maggiore rispetto a un’altra.
ES : io ascolto di più la radio quando sono in auto (rispetto a quando sono a casa).
MENO : indica una quantità minore rispetto ad un’altra.
Es : loro camminano meno di te perché sono pigri.
SOLAMENTE : si usa per indicare qualcosa di raro e unico.
Solamente una volta
AVVERBI DI LUOGO
(servono a capire dove un azione si svolge ma spesso sono usati anche in maniera astratta)
DENTRO, FUORI, SOPRA,SOTTO, DIETRO,VICINO,ACCANTO, LONTANO,INTORNO, SU, GIU’,
Dentro : indica un luogo all’interno di un altro (anche in modo metaforico).
In senso metaforico: guardarsi dentro, capire se stessi. Dentro questo libro ci sono cose interessanti.
Es : dentro la scuola ci sono molte classi. Dentro il parco ci sono molti alberi
dentro la matematica ci sono problemi difficili.
Fuori : indica qualcosa che è all’esterno di qualcos’altro (anche in senso metaforico)
Es : fuori dalla scuola ci sono i parcheggi per le auto.
Fuori dal contesto del discorso le frasi a volte non hanno significato.
Fabio è andato fuori di testa (è impazzito).
Sopra : indica un luogo che sta “sopra” un altro luogo.Es :
i bicchieri sono sopra (sul) il tavolo. (a volte si usa anche SUL)
Pensaci sopra non decidere subito.
Fabio non mi ascolta è sempre sopra pensiero (pensa ad altro).
Sotto : indica un luogo che è in basso, rispetto ad un altro.
Es : sotto il mobile c’è una moneta.
Essere sotto inchiesta (essere indagati dalla polizia)
Essere sotto esame (una persona che sta facendo un esame)
Essere sotto tiro (qualcuno ci sta sparando).
Dietro : indica un posizione
Es : dietro alla casa c’è il giardino.
Vicino : indica una posizione.
Es : vicino alla scuola c’è un parco
Ormai sono vicino alla slouzione (ho quasi trovato la soluzione).
Accanto : indica una posizione (come vicino ma più prossima).
Es : accanto alla mia casa c’è il parcheggio della scuola.
Io ti starò sempre accanto nelle difficoltà….ti aiuterò.
Lontano : indica una posizione “non” vicina
Es : la biblioteca è lontana dalla mia casa.
Lui guarda sempre lontano nelle cose.
Intorno : indica un posizione non chiaramente definita ma vicina.
Es : intorno alla mia casa ci sono molte altre abitazioni.
Su : indica una posizione (simile a sopra), si usa spesso con un articolo.
E’ usato in astratto. Ci penso su (penso a questa cosa).
Es : su il tetto (sul tetto) c’è molta neve.
Vai su (vai in alto, vai sopra)
Giù : Indica un luogo più in basso di un altro.
Es : giù (al piano sotto) c’è il soggiorno.
Andiamo giù (più in basso di dove siamo ora)
VIA E ALTROVE
Via e altrove indicano un allontanamento in generale.
Es : loro dopo aver cenato sono andati via.
Es : io non ho trovato gli amici al bar perciò li ho cercati altrove.
QUI, QUA, QUASSU’, QUA SOTTO.
Questi avverbi indicano un luogo, in genere “vicino” a chi parla ma lontano da chi ascolta.
Es : qui (dove sono io, dove io abito) ci sono molti studenti universitari.
LI’, LA’, LAGGIU’, LA’ SOPRA
Questi avverbi indicano un luogo lontano sia da chi parla che da chi ascolta.
Es : là In un luogo (lontano e indefinito) ci sono molte persone.
Io vado spesso a Milano, in centro, lì ci sono tanti negozi
Laggiù si possono vedere gli alberi, lì ci sono tante persone, là sopra (in un posto in alto) c’è un rifugio di montagna.
AVVERBI DI AFFERMAZIONE
(SI, CERTO, SICURO, DAVVERO)
Es : sei andato al cinema ieri ? Si, il film era molto bello.
Io andrò certamente a Londra il prossimo anno.
Io andrò di sicuro a New York quando sarò in America.
Io credo davvero che l’inglese sia molto utile.
AVVERBI DI DUBBIO
(FORSE, PROBABILMENTE)
Es : forse domani andrò a giocare a calcio.
Probabilmente domani noi andremo a teatro.
AVVERBI INTERROGATIVI
(COME, DOVE, QUANDO, PERCHE’)
Es : come siete arrivati a Roma ? Siamo arrivati in auto.
Dove siete andati a sciare ? Siamo andati sulle dolomiti.
Quando siete andati al ristorante ? (Ci) Siamo andati due giorni fa.
Perché avete comperato un auto nuova ? Perché ne avevamo bisogno.
AVVERBI PRESENTATIVI
(ECCO)
Es: ecco, questo è quello che volevo farti vedere.
Ecco, questa è la moto che mi piace.
QUALCHE ESERCIZIO
(usa l’avverbio giusto)
Loro sono arrivati più tardi degli altri perché camminano………………(velocemente, lentamente, abilmente)
Lui………………….(francamente, assurdamente, giornalmente) va a prendere il giornale all’edicola.
Io sono arrivato al traguardo della gara…………………..(benevolmente, faticosamente, avidamente) perché ero molto stanco.
Siete andati al ristorante italiano ?……….(certo, quando, perché) siamo andati qualche giorno fa.
…………………..(vicino, sotto, sopra) alla mia casa c’è un grande parco.
Domani………………..(abilmente, lentamente, forse) andiamo a fare una gita al mare.
…………………….(quando, come, perché) siete arrivati fin qua? In automobile o a piedi ?
Ieri a scuola ho fatto molti errori ma il professore…………………..(avidamente, benevolmente, assurdamente) mi ha aiutato a capire la materia.
……………….(Ecco, ancora, perciò) questa è una bella auto, la vorrei comperare.
Domani……………….. (probabilmente, come, quando) vado a teatro con i miei amici.
Ieri durante il colloquio di lavoro ho…………………..(erroneamente, assiduamente, banalmente) sbagliato alcune domande del test anche se erano facili.
Ieri durante la gita in montagna abbiamo incontrato un forte temporale perciò……………………..(giornalmente, prudentemente, oculatamente) siamo tornati sui nostri passi (siamo tornati indietro).
Ieri al cinema……………………………….a me c’era una persona che parlava continuamente. ecco queste sono le cose che mi danno fastidio!
Dietro la mia casa c’è un giardino mentre…………………………..(dopo, davanti, lungo)c’è una strada molto trafficata. ……………………………(allora, quando, ecco) si attraversa la strada bisogna stare attenti………………….(quando, perché, forse) le persone non vanno adagio! Di solito perché hanno molta fretta. Questo fatto é davvero pericoloso e probabilmente é la causa di molti incidenti. A volte, certo, le persone guidano distrattamente e anziché guardare la strada guardano altrove, magari il loro telefono cellulare. Alcune persone lo fanno costantemente e questo è davvero insopportabile!