I VINI ITALIANI
In questo breve articolo ti descriverò un po’ di vini italiani. Gli italiani bevono comunemente vino durante i pasti. Anche se tra i giovani è molto diffuso il consumo di birra. In Italia esistono moltissimi tipi di vini differenti. Quasi ogni regione ha i suoi vini tipici.
Una descrizione dettagliata di tutti i vini esistenti sarebbe impossibile e potresti trovarla su varie pubblicazioni esistenti. Quindi ti descriverò solo alcuni dei vini che conosco personalmente. Comincerò da nord per arrivare fino in Sicilia.
Nord Italia
Nel nord Italia tra i vini che ti consiglio ci sono quelli della Valtellina in Lombardia: Inferno, Sassella e Sforzato di Valtellina (vino prodotto con un metodo particolare). Sono vini rossi e abbastanza corposi che si adattano alla selvaggina e a piatti di carne con polenta tipici di quelle zone. Assaggia anche i vini della Franciacorta e dell’Otre Po Pavese e i vini del Trentino Alto Adige, tra tutti il Mueller Thurgau e il Riesling sono quelli che preferisco (bianchi).
Spostandoci più ad est in Friuli Venezia Giulia ti suggerisco il Re Fosco dal peduncolo rosso, vino rosso corposo e profumato oltre ai Cabernet e ai Riesling.
Tra i vini italiani è sicuramente da provare anche il Valpolicella prodotto nella zona del veronese, in particolare conosco bene la cantina sociale di Monteforte D’Alpone te la consiglio.
Spostandoci verso la zona ovest del nord Italia troviamo il Piemonte, regione ricca di buon vino. Tra i tanti vini assaggia il Barolo e il Barbaresco della zona delle Langhe, vini di grande pregio, corposi e vivaci. Puoi assaggiare anche il Barbera del Monferrato, il Gattinara e il Ghemme prodotti nelle relative zone.
Un’altra regione che produce vini è l’Emilia Romagna, famosa per il Lambrusco, vino leggero e non impegnativo frizzante e profumato oltre al Pignoletto della zona di Bologna. Ti consiglio di assaggiarli entrambi.
Per quanto riguarda la Liguria il vino che ti raccomando è il Vermentino, prodotto anche in Sardegna. Nell’isola si produce anche il Cannonau forte e corposo.
Centro Italia
Arriviamo quindi in Toscana regione produttrice di famosi vini. Tra tutti il più noto e blasonato è sicuramente il Brunello di Montalcino. L’ho assaggiato poche volte, considerato il prezzo. Più economici ma comunque di pregio sono i vari Chianti il Vino Nobile di Montepulciano. Sono tutti vini che puoi degustare sicuro di non avere sorprese.
Sud Italia
Conosco anche diversi vini italiani del centro e sud Italia ma li bevo di rado. Ti segnalo i vini dei colli romani, gradevoli e i forti vini siciliani. Tra cui quelli prodotti con il vitigno Nero D’Avola e lo Syrah. Puoi assaggiare anche il pregiato vino liquoroso prodotto a Pantelleria (Vin Santo di Pantelleria). Talvolta mi piace anche il Primitivo di Manduria di origine Pugliese.
Un consiglio che ti posso dare: per gustare un vino “discreto” in molti casi la cifra da spendere, a mio giudizio, è di almeno 6/8 euro per una bottiglia da 75cc. A di sotto di questa cifra puoi trovare vini discreti se sei fortunato o se trovi qualche offerta.
E tu? Qual è il tuo vino italiano preferito? Hai provato qualcuno dei vini che ho elencato?
Condividi la tua opinione nella sezione dei commenti!
PS. Studi italiano e vuoi migliorare la lingua rapidamente ?
Ho da poco creato una COMMUNITY GRATUITA DI STUDENTI DI ITALIANO dove condivido materiale e rispondo alle domande degli studenti.
Solo per poco tempo stiamo approvando nuovi membri.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e migliorare l’italiano insieme a tanti altri studenti!