IL PRESENTE INDICATIVO.
Il presente indicativo in italiano ha tre coniugazioni :
ARE (ASPETTARE) ERE (SCRIVERE) IRE (PARTIRE)
Io aspetto io scrivo io parto
Tu aspetti tu scrivi tu parti
Lui aspetta lui scrive lui parte
Noi aspettiamo noi scriviamo noi partiamo
Voi aspettate voi scrivete voi partite
Loro aspettano loro scrivono loro partono
L’indicativo su usa, (normalmente) per esprimere un azione che si svolge ORA o abitualmente o per una DESCRIZIONE.
Es: ora scrivo una e-mail al mio amico.
Tutti i giorni vado al lavoro in treno
Oggi piove e c’è molto vento.
Esistono però molti verbi irregolari eccone alcuni :
Andare : io vado, tu vai, lui va, noi andiamo, voi andate, loro vanno.
Venire : io vengo, tu vieni, lei viene, noi veniamo, voi venite, loro vengono.
Dovere : io devo, tu devi, lui deve, noi dobbiamo, voi dovete, loro devono.
Potere : io posso, tu puoi, lei può, noi possiamo, voi potete, loro possono.
Volere: io voglio, tu vuoi, lei vuole, noi vogliamo, voi volete, loro vogliono.
Dare : io do, tu dai, lei da, noi diamo, voi date, loro danno.
Fare : io faccio, tu fai, lui, fa, noi facciamo, voi fate, loro fanno
Dire : io dico, tu dici, lei dice, noi diciamo, voi dite. Loro dicono.
Uscire : io esco, tu esci, lui esce, noi usciamo, voi uscite, loro escono.
Salire : io salgo, tu Sali, lei sale, noi saliamo, voi salite, loro salgono.
Stare : io sto, tu stai, lei sta, noi stiamo, voi state, loro stanno.
NOTA
Con il verbo STARE si costruisce il PRESENTE PROGRESSIVO :
Io sto facendo una passeggiata (io faccio ORA una passeggiata)
Io sto bevendo una birra (io bevo ORA una birra)
lei sta leggendo un libro
loro stanno camminando nel parco
Noi stiamo studiando inglese.
UN COLLOQUIO DI LAVORO.
Tempi : presente indicativo + passato prossimo.
Ho la laurea in ingegneria e cerco lavoro.
Oggi è una giornata importante. Ho il mio quarto appuntamento per un lavoro. Devo andare in una grande azienda di computer ed elettrodomestici. E’ una multinazionale che produce anche televisori, radio e vende in tutto il mondo. E’un azienda della Corea e in ufficio tutti parlano in inglese. Io conosco abbastanza bene l’inglese perciò posso parlarlo bene. Quando vado a dei colloqui di lavoro sono sempre un po’ nervoso e non so bene come mi devo comportare. Di solito cerco di vestirmi in modo un po’ elegante, con la giacca e la cravatta. Arrivo sempre un po’ prima dell’ora stabilita, non mi piace essere in ritardo. Quando mi fanno delle domande rispondo sempre senza pensarci troppo e cerco di essere preciso nelle risposte. Non chiedo mai quanto è lo stipendio perché penso che non è (sia) la cosa più importante. Io cerco di capire se l’azienda è seria e l’ambiente di lavoro piacevole, anche se non è facile. Di solito mi chiedono che studi ho effettuato (passato prossimo) e cosa mi piace fare nel tempo libero. Io rispondo sempre che mi piace giocare a tennis e andare in montagna a fare passeggiate. Mi chiedono anche quali sono i miei interessi (hobby) e io rispondo che mi piace ascoltare musica e viaggiare. Perciò racconto dove sono stato (p.p) e i paesi che ho visitato. Di solito mi spiegano cosa fa l’azienda, cosa produce e in che paesi vende i suoi prodotti. Le aziende che ho visitato nei giorni scorsi producono elettrodomestici e sono molto grandi. Due sono italiane e due sono americane. Tutte le aziende da cui sono andato hanno la sede a Milano nel centro della città, sono facili da raggiungere con la metropolitana. Dalla mia città in treno posso arrivare a Milano in mezz’ora. E’ molto comodo il treno, per questo motivo vado sempre a Milano in treno che è più veloce dell’auto. Con il treno, durante il viaggio, posso leggere o ascoltare musica. In realtà di solito studio un po’ di inglese per migliorare la mia comprensione. In questo periodo studio anche il francese e il tedesco che per noi è difficile. Quando torno a casa dopo il lavoro ceno con i miei (mio padre e mia madre) e alla sera di solito vado dalla mia ragazza, a volte andiamo al cinema o usciamo con amici. Due volte alla settimana, dopo il lavoro, vado a correre con un mio amico in un parco vicino a casa. Alla domenica spesso andiamo in montagna a camminare e qualche volta facciamo delle gite in qualche città. Siamo stati (p.p.) a Bergamo, a Verona e a Pavia. Andiamo di frequente a sentire concerti di musica.
- Dove abita Alessandro ? (Legnano, Milano, Pavia)
- Cosa vede dalla finestra della sua camera ? (case, strade, alberi)
- Cosa c’è vicino alla casa ? (una chiesa, un centro commerciale, un cinema)
- Quanti anni ha Alessandro ? (trenta, venti, ventiquattro)
- Perché oggi è un giorno importante ? (è domenica, ha un colloquio, e il compleanno)
- Alessandro ha : (laurea in medicina, laurea in ingegneria, laurea in legge)
- Ha un appuntamento da : (una azienda cinese, italiana, coreana)
- Alessandro va a Milano : (in autobus, in moto, in treno)
- Cosa piace ad Alessandro (il tennis, camminare, il basket)
- Cosa studia Alessandro in treno ? (cinese, russo, inglese)
NOTE : QUALCHE VERBO
VERBO CHIAMARE to call
io mi chiamo Alessandro = il mio nome è Alessandro (my name is Alessandro)
Si usa il verbo chiamare anche PER “CHIAMARE” UNA PERSONA
Io ti chiamo al telefono domani I call you tomorrow on the telephone
VERBO ABITARE to live (io abito, tu abiti, lui abita, noi abitiamo, voi abitate, loro abitano)
Io abito a Milano… io abito a Roma DA tre anni
Io abito in una casa…. Io abito con……io abito in Italia
VERBO VIVERE to live (io vivo, tu vivi, lei vive, noi viviamo, voi vivete, loro vivono)
Io vivo (abito) a Milano…
VERBO AVERE to have (io ho, tu hai, lui ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno)
Ho 24 anni
Abbiamo una casa a Roma
Abbiamo una macchina
Lui ha fame
VERBO POTERE to can (io posso, tu puoi, lui può, noi possiamo, voi potete, loro possono)
Io posso vedere POTERE + INFINITO
Io posso leggere in inglese
Voi potete mangiare la pasta
C’è ci sono there is there are
C’è una casa c’è un parco c’è un libro
Ci sono tante case ci sono alberi ci sono tante persone
E’ comodo andare a fare ( è comodo + infinito)
E’ comodo andare al ristorante
VERBO CERCARE to look for to try
Io cerco lavoro tu cerchi una casa loro cercano un ristorante
Io cerco di imparare inglese
VERBO ANDARE to go
Andare + infinito io vado a giocare tu vai a camminare
Andare + in/a/la io vado al bar loro vanno al cinema
Io vado a casa a scuola a teatro a lezione
Io vado al mare al cinema al bar al pub al ristorante al centro commerciale
Io vado alla stazione alla posta
Io vado in chiesa in ufficio in centro (città) in banca in farmacia/pizzeria
Io vado a ROMA/NEW YORK, a mangiare in pizzeria a giocare a tennis
Io vado in FRANCIA/ITALIA/GERMANIA
Io vado in Sicilia,Bretagna,Lombardia
Io vado da Gianni, Paolo
Io vado negli Stati Uniti
Completa i verbi giusti.
Io mi chiamo Alessandro…………….(abitare) a Legnano una piccola città a 30 chilometri da Milano, ho ventiquattro anni e……….(vivo) con i miei genitori. Abbiamo una casa con un giardino non molto grande a tre chilometri dal centro. La zona……….(essere) bella e c’è molto verde. La nostra casa……….(avere) una cucina, un soggiorno e due camere da letto. Dalla finestra della mia camera …………..(potere) vedere campi coltivati, alberi e prati. Vicino ci sono però dei centri commerciali ed è molto comodo andare a fare la spesa.
Ho la laurea in ingegneria e cerco lavoro.
Oggi………..(essere)una giornata importante. Ho il mio quarto appuntamento per un lavoro………….(dovere) andare in una grande azienda di computer ed elettrodomestici. E’ una multinazionale che…………….(produrre) anche televisori, radio e……………(vendere) in tutto il mondo. E’un azienda della Corea e in ufficio tutti……………(parlare) in inglese. Io ……………..(conoscere) abbastanza bene l’inglese perciò posso parlarlo bene. Quando vado a dei colloqui di lavoro sono sempre un po’ nervoso e non so bene come mi devo comportare. Di solito …………..(cercare) di vestirmi in modo un po’ elegante, con la giacca e la cravatta. Arrivo sempre un po’ prima dell’ora stabilita, non mi…………….(piacere) essere in ritardo. Quando mi fanno delle domande………………(rispondere) sempre senza pensarci troppo e cerco di essere preciso nelle risposte. Non chiedo mai quanto è lo stipendio perché penso che non è (sia) la cosa più importante. Io……………….(cercare) di capire se l’azienda è seria e l’ambiente di lavoro piacevole, anche se non è facile. Di solito mi chiedono che studi ho effettuato (passato prossimo) e cosa mi……………(piacere) fare nel tempo libero. Io rispondo sempre che mi piace giocare a tennis e andare in montagna a fare passeggiate. Mi chiedono anche quali…………..(essere) i miei Hobby e io rispondo che mi piace ascoltare musica e viaggiare. Perciò…………….(raccontare) dove sono stato (p.p) e i paesi che ho visitato. Di solito mi spiegano cosa fa l’azienda, cosa produce e in che paesi……………….. (vendere) i suoi prodotti. Le aziende che ho visitato nei giorni scorsi producono elettrodomestici e sono molto grandi. Due…………….(essere) italiane e due sono americane. Tutte le aziende da cui sono andato………………(avere) la sede a Milano nel centro della città, sono facili da raggiungere con la metropolitana. Dalla mia città in treno posso arrivare a Milano in mezz’ora. E’ molto comodo il treno, per questo motivo vado sempre a Milano in treno che è più veloce dell’auto. Con il treno, durante il viaggio, …………………(potere) leggere o ascoltare musica. In realtà di solito ………………….(studiare) un po’ di inglese per migliorare la mia comprensione. In questo periodo studio anche il francese e il tedesco che per noi è difficile. Quando torno a casa dopo il lavoro………………………. (cenare) con i miei (mio padre e mia madre) e alla sera di solito……………. (andare) dalla mia ragazza, a volte andiamo al cinema o………… (uscire) con amici. Due volte alla settimana, dopo il lavoro,…………….. (andare) a correre con un mio amico in un parco vicino a casa. Alla domenica spesso andiamo in montagna a camminare e qualche volta ……………………….(fare) delle gite in qualche città. Siamo stati (p.p.) a Bergamo, a Verona e a Pavia. Andiamo di frequente a sentire concerti di musica.
ALTRI USI DEL PRESENTE INDICATIVO
Si usa al posto del passato remoto (passato storico)
Es : Leonardo da Vinci nasce nel 1452 e muore nel…..
Si usa nei proverbi
Es : chi fa da se fa per tre
Si usa in matematica
Es : il rettangolo ha quattro lati
Può sostituire il futuro
Es : stasera vado allo stadio, il prossimo anno vado al mare
Qualche esercizio, usa il presente indicativo.
- Questa sera noi…………………(andare) al cinema e dopo……………(tornare) a casa.
2)Tutte le sere noi………………..(guardare) la Tv e………………(leggere) libri.
- I ragazzi……………….(giocare) sempre a basket e dopo…………..(mangiare) la pizza.
- Loro…………….(partire) per Londra e…………………(salutare) gli amici.
- Il prossimo anno…………..(comperare) una macchina nuova e………….(vendere) quella vecchia.
- Io………………..(leggere) molti giornali e………………(ascoltare) la radio.
- Loro…………….(andare) al cinema tutte le settimane e poi………….(bere) una birra.
- Leonardo da Vinci………………..(nasce, nato, è nato) a Vinci in Toscana.
- Loro…………………..(torno, tornano, torni) a casa alle sette di sera e…………….(ceno, cenano, ceni).
- Voi…………………….(vanno, andate,vai) al mare tutti gli anni ma quest’anno……………(vengono,venite,vengo) in montagna con noi.
- Gli italiani……………..(mangiate,mangiano,mangio) spesso la pasta e…………..(bevete,bevo, bevono) vino.
- Loro……………..(ascoltare) molta musica e………………….(incontrare) molte persone.
- Lei…………………(imparare) le lingue facilmente perché………………..(studiare) molto.
- I turisti a Roma………………..(visitare) i resti dell’Impero romano e………………..(cercare) ristoranti.
- Spesso al bar voi……………….(trovare) i vostri amici e …………………..(parlare) di calcio.
- Domani ……………….(comperare) un’auto nuova e……………..(invitare) gli amici.