IMPARARE L’ITALIANO CON LE CANZONI
Se sei arrivato qui cercando le canzoni in italiano da ascoltare per migliorare la lingua….. Allora sei nel posto giusto 🙂
Qualche anno fa volevo migliorare il mio inglese, era propio scarso.
Anche se avevo alcuni libri di grammatica per imparare la lingua (e sono sicuro che tu hai alcuni libri per imparare l’italiano) non riuscivo a parlare bene.
Allora un giorno ho iniziato ad ascoltare molte canzoni in inglese e ho migliorato moltissimo la lingua!
Ecco perché in questo articolo ho raccolto molte canzoni italiane, che possono esserti utili se vuoi fare pratica e imparare la lingua italiana ascoltando canzoni.
Uno dei modi divertenti per imparare l’italiano infatti è proprio quello di ascoltare brani musicali. Ovviamente non tutte le canzoni sono adatte e non tutti gli ascolti servono. Ho fatto una scelta di alcune canzoni di vari autori e differenti generi musicali cercando di selezionare quelle che piacciono a me.
La lista include brani di differenti epoche (dagli anni ’50 in poi). Tramite i link puoi facilmente trovare testo e musica di tutte le canzoni in italiano della lista.
ATTENZIONE: non sempre l’audio corrisponde esattamente al testo, che può a volte essere incompleto.
Iniziamo dagli anni ’50 in avanti.
Domenico Modugno – Volare
E’ un classico noto in tutto il mondo, il motivo è molto “orecchiabile”. Un testo che impersona un po’ lo spirito italiano, spiccare il volo, avventurarsi, viaggiare. Nel testo puoi trovare verbi al tempo “imperfetto” : mi dipingevo le mani, volavo, venivo dal vento rapito, incominciavo a volare. C’è anche il presente indicativo e il congiuntivo : penso che un sogno così non ritorni. Molto utile. Lo puoi trovare QUI.
Il Quartetto Cetra – Vecchia America
Canzone un po’ nostalgica di questo grande gruppo che ha fatto la storia della musica leggera italiana. Descrive l’America degli anni ’20 e ’30 ricordando personaggi dell’epoca, Rodolfo Valentino (famoso cantante) e Al Johnson (noto musicista Jazz), balli come il Charleston e nuovi sound come il Dixieland (dal gruppo Dixieland del 1916). Unica nel suo genere, da ascoltare. Nel testo si usa il passato “imperfetto” (canticchiava, era, strabiliava, faceva…e anche il presente “storico”, sembra di aver trovato..) Il testo della canzone inizia dopo 30 secondi.
Puoi trovare l’audio QUI.
Puoi trovare il testo QUI
Caterina Caselli – Nessuno mi puo’ giudicare
E’ una delle canzoni più popolari degli anni sessanta, in Italia. Molto bello il ritmo della musica tipico degli anni ’60.Il testo molto “colloquiale” contiene espressioni del parlato : “la verità mi fa male (la verità e difficile da accettare) “tanta gente che ce l’ha su con me” (gente a cui io non piaccio), “l’ho pagata cara la verità” (ho avuto problemi perché ho detto la verità). Da ascoltare leggendo il testo.
Puoi trovare testo + audio
Nada – La porti un bacione a Firenze.
Canzone che descrive il sentimento dei migranti italiani nel mondo. Molto bella la musica e gli accordi, splendida la voce di Nada. Il testo, contiene espressioni gergali toscane da capire : “vapore” è una nave, un battello, “l’è di fiore” (lei è di Firenze), i “lucciconi” (sono grosse lacrime di chi si commuove), “giammai” significa mai.
Eccoti i link QUI.
Adriano Celentano – Il ragazzo della via Gluck
Il ragazzo della via Gluck è una canzone un po’ “ecologista” in cui si parla della vita nelle case di un tempo che non esistono più sostituite dalle “città”. Canzone che esprime anche la nostalgia di un modo di vivere che c’era, un tempo, nei paesi o nelle periferie. Nel teso si usano tutti i tempi del modo indicativo : “questa è la storia”,”anche lui nato”, “gente che lavorava “, “dove sarà”, “ma un giorno disse”, “non hai avuto”.
Eccoti i link:
Edoardo Bennato – Il gatto e la volpe
La canzone fa riferimento a due personaggi, due imbroglioni della favola di Pinocchio, una classica favola italiana. Molto bello il ritmo “rocckettaro” della canzone.
https://www.youtube.com/watch?v=uMgS5NkgHs0
Lucio Dalla – Rondini
Uno splendido volo della fantasia e del sentimento di questo cantautore italiano da pochi anni scomparso.
https://www.youtube.com/watch?v=_TzTAtpZcWQ
Franco Battiato – Cuccurucucù Paloma
Una canzone da “interpretatare” ognuno a suo modo.
https://www.youtube.com/watch?v=he4QjTgQha8
Lucio Battisti – Il mio canto libero
Un inno romantico alla libertà e all’amore.
Fabrizio De Andrè – Il Pescatore
Una ballata dal finale incerto.
Mina – Se telefonando
Una delle tante belle canzoni di Mina
Franceso De Gregori – Il bandito e il campione.
Una ballata e una vecchia storia.
Fiorella Mannoia – Il cielo d’Irlanda
Una splendida canzone di Fiorella Mannoia.
Giorgio Gaber – Porta Romana
Una classica canzone di Milano.
Puoi trovare l’audio QUI.
Puoi trovare il testo QUI
Elisa ft. Ennio Morricone -Ancora Qui
Una voce di una straordinaria limpidezza accompagnata dal maestro Ennio Morricone. Colonna sonora del film di Tarantino.
New Trolls – Quella carezza della sera
Una delle più note canzoni di questo grande gruppo italiano.
Ligabue – Certe notti
una famosa canzone di questo bravo rocker italiano.
Il mare d’inverno – Loredana Bertè
Una splendida interpretazione di una canzone di Enrico Ruggeri.
Io Vagabondo – I Nomadi
Un inno alla libertà degli anni ’70.
Pescatore – Pieragelo Bertoli, Fiorella Mannoia
Una bella canzone a due voci.
————————————————————————————————————-
Spero ti sia piaciuto l’articolo su come imparare l’italiano con le canzoni! Hai commenti? Scrivimi qui sotto!
PS. Studi italiano e vuoi migliorare la lingua rapidamente ?
Ho da poco creato una COMMUNITY GRATUITA DI STUDENTI DI ITALIANO dove condivido materiale e rispondo alle domande degli studenti.
Solo per poco tempo stiamo approvando nuovi membri.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e migliorare l’italiano insieme a tanti altri studenti!