LA VAL VOGNA, LA VALLE DELLE FARFALLE.

 

 

Trekking in val Vogna, la valle delle farfalle.

 

Mario Paolo e Alberto sono tre amici ed abitano a Milano. Un giorno, del mese di aprile, decidono di fare una gita in montagna. Partono da casa al mattino alle sette e dopo due ore di auto arrivano ai piedi del Monte Rosa, in una valle chiamata Val Sesia. Arrivati in Val Sesia decidono di andare in una piccola valle molto bella, la valle Vogna. E’ una piccola valle con poca gente.  All’inizio della valle c’è un piccolo rifugio/ristorante e dopo  c’è una strada molto larga dove le automobili non possono andare.

 I tre amici camminano per due ore e guardano le bellezze della valle. Ci sono prati, fiori e molte farfalle. Infatti la valle Vogna è chiamata la valle delle farfalle. Ce ne sono di tutti i colori e di varie forme. C’è anche uno splendido fiume con un piccolo “canyon”. L’acqua è molto chiara e limpida. C’è molto silenzio, non ci sono rumori e l’aria è molto pulita.

 Dopo due ore i tre amici arrivano ad un ponte e attraversano il fiume. E’ un ponte costruito da Napoleone nel ‘1800. Arrivano in un piccolo villaggio con poche case di montagna Sono case “Walser” un’antica popolazione della valle. Si fermano, mangiano dei panini e bevono della birra. Fanno anche delle fotografie al paesaggio. Possono vedere anche delle montagne molto alte coperte di neve.

Mario dice agli amici : “Andiamo avanti ancora?”

Risponde Alberto : “secondo me è meglio fermarsi, però io non sono stanco”

Paolo dice : “ok allora andiamo avanti ancora per un po’, poi torniamo”

Mario dice: “Bene andiamo”

I tre amici camminano ancora per quasi un’ora e, dopo una salita, arrivano ad un rifugio. Ci sono altre persone e dal rifugio si vede un bellissimo paesaggio.

Mario Paolo e Alberto si fermano al rifugio per riposare fanno alcune fotografie e dopo un’ora e mezza scendono verso valle.

 Durante il ritorno si fermano a bere l’acqua di un fonte. L’acqua è molto fresca e limpida. Infatti scende dalla montagna, da un nevaio più in alto. I tre amici incontrano tre ragazzi spagnoli che fanno trekking e si fermano a parlare con loro.

I tre ragazzi sono di Madrid e sono in Italia per una vacanza di tre settimane. Hanno camminato per cinque ore e si stanno riposando alla fonte. I ragazzi fanno amicizia e decidono di fare la strada che porta al rifugio insieme.

Parlano un po’ delle gite in montagna sulle Alpi. I ragazzi spagnoli parlano delle loro gite sui Pirenei e di quelle che hanno fatto sulle Alpi.
Quando arrivano di nuovo al rifugio i ragazzi si salutano, si scambiano gli indirizzi e-mail, con la promessa di scriversi presto.