Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti di italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato.
In questo episodio del nostro podcast di italiano avanzato ti parlo delle frasi idiomatiche in italiano e delle frasi fatte in italiano (seconda parte).
TESTO DEL PODCAST
Ciao, sono Marco.
Benvenuto sul mio podcast.
Sono qui per aiutarti a migliorare il tuo italiano. Mi trovi sul sito italianoperstraniericonmarco.it.
Oggi parleremo ancora di frasi idiomatiche.
Le frasi idiomatiche sono frasi usate dagli italiani, quando parlano tra di loro in modo informale.
Ecco quindi alcune espressioni che gli italiani usano nel parlato corrente, nei discorsi, quando capita.
(In basso puoi trovare una tabella)
A cuore aperto.
A cuore aperto significa parlare senza segreti.
Ieri è stato molto bello discutere, tutti hanno parlato a cuore aperto.
A cuor leggero.
A cuor leggero significa affrontare una situazione a cui non si dà troppa importanza, per cui la si affronta, a volte, con leggerezza o in modo superficiale.
Quei turisti hanno affrontato il sentiero che porta in cima alla montagna a cuor leggero e si sono trovati in difficoltà.
A denti stretti.
Mio fratello darà una festa alla quale io non vorrei partecipare, però per non offenderlo, ho accettato di andarci a denti stretti.
Quindi, a denti stretti vuol dire accettare una situazione che in alcuni casi non vorremmo affrontare o che non ci piace.
Quindi si dice la affrontiamo a denti stretti.
A dirotto.
A dirotto è un’espressione che si usa per indicare la pioggia.
Quando piove molto forte, si dice: Piove a dirotto.
Ad ogni morte di Papa.
Ad ogni morte di Papa significa un avvenimento che succede raramente, una volta ogni tanto, una cosa inconsueta, un avvenimento che normalmente non succede, quindi si dice ad ogni morte di Papa.
A doppio taglio.
A doppio taglio, un’espressione abbastanza usata, vuol dire che un certo atteggiamento, un modo di fare, può avere 2 conseguenze, una positiva e una negativa.
Esempio:
Parlare tanto, a volte, è un’arma a doppio taglio.
A fior d’acqua.
A fior d’acqua significa semplicemente sulla superficie dell’acqua.
Quando vediamo un lago possiamo dire: a fior d’acqua vedo una certa cosa, sulla superficie dell’acqua.
A fior di pelle.
A fior di pelle è un’espressione che si usa per indicare una sensazione, un sentimento, significa al primo contatto, secondo il primo giudizio.
Esempio:
A fior di pelle quella persona mi è antipatica.
Affilare le armi.
Affilare le armi significa prepararsi per una lotta o anche per un incontro in cui si dovrà discutere molto.
Deriva, ovviamente, dal fatto che una volta, quando si facevano degli scontri, o anche in guerra, si affilavano le armi, le spade.
Quindi è rimasta questa espressione, affilare le armi, anche quando si deve affrontare una situazione difficile e ci si prepara.
A fondo perduto: senza restituzione di un prestito.
Ricevere soldi a fondo perduto significa ricevere soldi e ricevere un prestito che non verrà mai restituito.
A freddo.
A freddo significa giudicare qualcosa, un avvenimento, qualcosa che è successo, dopo un certo periodo di tempo, cioè, dopo qualche ora o qualche giorno dall’avvenimento, lo si giudica. Perché essendo passato del tempo, alcune volte, si può avere un giudizio migliore, più imparziale, e quindi si dice a freddo, dopo un po’ di tempo.
A frotte: a gruppi di persone.
Ad esempio:
A quella riunione sono arrivate delle persone a frotte, gruppi di persone.
Agli sgoccioli.
Agli sgoccioli significa alla fine di una cosa o di un evento.
Siamo agli sgoccioli di questa riunione: sta finendo la riunione, siamo agli sgoccioli, la riunione sta per finire.
A gogò.
A gogò significa quando una cosa, un affare va bene e tutti sono contenti.
I miei affari stanno andando a gogò, stanno andando molto bene.
A iosa.
A iosa significa in abbondanza, in grande quantità.
Ad esempio:
In quel mercato, ieri, c’erano prodotti in vendita a iosa. Cioè, c’erano tanti prodotti in vendita, potevi trovare molte cose.
Ai posteri l’ardua sentenza.
Questa è una frase non usatissima ma che ogni tanto si dice.
Significa lasciare a chi verrà dopo di noi il giudizio di un evento, il giudizio di qualcosa che è successo, e che noi, magari, non siamo in grado di giudicare bene.
E allora si dice che, chi verrà dopo di noi, sarà in grado di giudicare meglio l’evento.
Quindi, ai posteri l’ardua sentenza.
Ardua significa difficile, ai posteri questa sentenza che è ardua, è difficile. È difficile dare un giudizio.
Allevare una serpe in seno.
Avere un amico o un conoscente che abbiamo frequentato, che ci tradisce, ci fa del male.
Quindi abbiamo allevato, si dice, una serpe, cioè un serpente vicino a noi, che ad un certo punto ci ha fatto del male.
A lume di naso.
A lume di naso, è una frase abbastanza usata, significa: seguire il proprio istinto.
Ad esempio, si può dire:
A lume di naso, io credo che questa sia la soluzione migliore per questo problema, seguendo il mio istinto.
Alzare il gomito: bere molti alcolici, vino o superalcolici.
Esempio:
Ieri alla festa, i ragazzi hanno alzato il gomito ed erano quasi ubriachi.
Quindi alzare il gomito significa bere, bere molto, ovviamente.
Alzare le spalle, fare spallucce, vuol dire dimostrare disinteresse per una cosa, un avvenimento.
Esempio:
Ho raccontato a loro tutta la storia, ma hanno fatto spallucce. Cioè non erano interessati ad ascoltarla.
A mal partito: in una situazione difficile, pericolosa.
Si usa l’espressione a mal partito, quando ci si trova in una situazione difficile.
Esempio:
Domani andiamo in montagna, se c’è proprio brutto tempo, a mal partito – cioè, se succede qualcosa, se c’è brutto tempo – andremo in un rifugio.
A muso duro: con durezza, affrontare una situazione con risolutezza, cercare di risolvere una situazione impegnandosi molto, affrontando la situazione e cercando di superarla.
Quindi si usa l’espressione a muso duro.
A naso, cioè seguendo il proprio istinto.
Esempio:
A naso, credo che in questo ristorante si mangi bene, mi sembra un buon posto, fermiamoci.
È un po’ come: secondo il nostro istinto.
Anche l’occhio vuole la sua parte: anche la parte estetica è importante.
Esempio:
Questa è proprio una bella torta, oltre che buona, anche l’occhio vuole la sua parte. Cioè, anche il lato estetico, l’aspetto di una cosa è importante.
Al dente.
Al dente è un’espressione che si usa per definire la cottura di qualche cosa, tipicamente della pasta.
Cottura della pasta, non troppo cotta, come piace agli italiani, quindi si dice:
Gli italiani mangiano la pasta al dente, non troppo cotta.
Al di là del bene e del male è un’espressione che si usa quando si vuole indicare qualcosa che si deve giudicare in maniera corretta, in maniera neutrale.
Quindi si usa per indicare una cosa che si vuole dire che è al di là di ogni considerazione, in modo neutrale.
Quindi si usa ad esempio dicendo:
Al di là del bene e del male, io credo che le cose da fare siano queste.
Al di sopra di ogni sospetto.
Al di sopra di ogni sospetto vuol dire: senza tenere conto di pregiudizi o sospetti, senza tenere conto di cose che, magari, le persone dicono, o di cose che si sanno, ma delle quali non si è sicuri, e quindi si dice al di sopra di ogni sospetto.
Ok, per oggi grazie a tutti.
Spero che questo podcast vi sia stato utile.
Grazie, alla prossima. Ciao.
A cuore aperto | Open hearth | Corazon abierto |
A cuor leggero | With a light hearth | Con un corazon ligiero |
A denti stretti | Tight- lipped | Labios apretados |
A dirotto | Pouring out | Derramando |
A doppio taglio | Double-edged | De doble filo |
A fondo perduto | Non repayable | No reembolsable |
A frotte | In droves | En masa |
Agli sgoccioli | Running out | Acabarse |
Ai posteri l’ardua sentenza | Posteriy will judge | La posteridad juzgarà |
Al di sopra di ogni sospetto | Above all suspicion | Por encima do toda sospecha |
Vuoi migliorare il tuo italiano con delle lezioni private online? Contattami su Italki cliccando sul link qui sotto. Sto accettando nuovi studenti!
https://bit.ly/3caMlPN
Domande?
Lasciami un commento qui sotto!