PASSATO PROSSIMO VS IMPERFETTO

passato prossimo vs imperfetto

Se ti stai chiedendo quando usare il passato prossimo e quando l’imperfetto sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiego infatti la differenza passato prossimo VS imperfetto con spiegazioni ed esercizi.

L’uso dei tempi nei verbi italiani non sempre è facile. In particolare il passato prossimo e l’imperfetto sono tempi che spesso vengono confusi nell’uso. Ecco alcune spiegazioni ed esempi utili.

Il passato prossimo – quando si usa

1. Per esprimere un’azione compiuta (e finita) 

Es. oggi ho finito di leggere il libro, il mese scorso sono andato in Cina, ieri ho giocato a tennis, l’anno scorso sono andato a Milano.

2. Con le espressioni: poco fa, ora

Es. è arrivato ora, poco fa, sono usciti poco fa

3. Si usa con le espressioni seguenti:

E’ nato nel 1950

E’ nato a Roma,

Mio padre ha viaggiato molto e ha letto molti libri.

Come si forma il passato prossimo in italiano?

Il passato prossimo si forma con un verbo ausiliare (avere o essere, in genere) +  participio passato

Con AVERE:

Verbi: camminare, mangiare, capire, scrivere

Es. io ho camminato, io ho mangiato, io ho capito, io ho scritto…

Con ESSERE:

Verbi: essere, stare, rimanere, restare, riuscire

Es. io sono stato al bar (essere), io sono arrivato, io sono partito, io sono riuscito, io sono stato molto male (stare).

Verbi di movimento e destinazione come: andare, venire, entrare, ritornare, uscire, giungere, correre, fuggire, sparire.

Es. Io sono andato al pub, io sono venuto a scuola in auto/a piedi. Tu sei entrato in casa, io sono arrivato a casa, io sono uscito dal cinema,  io sono ritornato a casa, io sono giunto allo stadio, io sono corso a scuola, io sono fuggito, io sono sparito

Quando si usa l’imperfetto in italiano

L’imperfetto si usa per esprimere un’ azione in svolgimento nel passato seguita da un azione “perfetta” (passato prossimo).

Es. passeggiavo quando è incominciato a nevicare, mentre camminavo nel parco ho visto un cane, mentre leggevo un libro è arrivato un mio amico.

L’imperfetto si usa per esprimere due o più azioni contemporanee nel passato.

Es: mentre camminavo guardavo il panorama, mentre ascoltavo la radio

L’imperfetto si usa per esprimere un’azione abituale nel passato.

Es: quando ero a Milano andavo sempre in piazza Duomo, quando abitavo da solo cucinavo spesso in casa.

Passato prossimo VS imperfetto – esercizi:

Ecco un brano UTILE per il CLOZE:

Mauro abita a Milano, vive in un appartamento piccolo ma vicino al centro della città. Divide l’appartamento con altri due ragazzi della sua età che studiano all’Università. Mauro va spesso in piazza Duomo con la metropolitana. Studia al politecnico e si reca di frequente al cinema e a teatro. Fa lunghe passeggiate nel parco e ascolta molta musica.

Un mese fa Mauro è andato a fare una passeggiata lungo i Navigli, una zona molto caratteristica della città. Infatti ci sono molti ristoranti tipici, pub e locali dove si può ascoltare musica. Mauro è andato in un locale che gli avevano consigliato i suoi amici dove ha mangiato piatti tipici della tradizione lombarda.

Mentre mangiava ascoltava alcuni artisti che suonavano musica dal “vivo” e proponevano brani molto belli di musica rock. Mauro ha ascoltato musica per più di un’ora e si è divertito molto.

Mentre stava ascoltando musica è entrata nel locale una sua compagna di Università, Paola che frequentava la sua stessa facoltà e che aveva visto alcune volte a una lezione di fisica.

Questo incontro inaspettato ha fatto molto piacere a Mauro. I due, mentre i ragazzi suonavano brani di musica, hanno iniziato a parlare e hanno passato insieme la serata.

Dopo un’ora Mauro e Paola sono usciti a fare una passeggiata lungo il Naviglio. La serata era molto tranquilla e la temperatura primaverile era piacevole. Le luci dei locali e dei pub si riflettevano nell’acqua del Naviglio e c’erano molte persone che passeggiavano.

Paola abita in un appartamento vicino a Porta Garibaldi ed è nata a Verona. La ragazza ha raccontato a Mauro un po’ della sua vita e i due hanno chiacchierato per tutta la serata.

Alle 23.30 si sono salutati con la promessa di rivedersi presto. Mauro è tornato a casa con la metro e Paola con l’automobile che aveva parcheggiato a poca distanza dal ristorante.

Mentre era in metropolitana Mauro ripensava all’incontro di quella sera, era stato fortunato, aveva passato una bella e inaspettata serata.

///////////

Mauro abita…..Milano, vive in un appartamento piccolo ma vicino…..centro della città. Divide l’appartamento con altri due ragazzi………sua età……. studiano all’Università. Mauro va spesso in piazza Duomo…….la metropolitana. Studia al politecnico e si reca di frequente…….cinema e a teatro. Fa lunghe passeggiate nel parco e ascolta molta musica.

Un mese fa Mauro………….(andare) a fare una passeggiata lungo i Navigli, una zona molto caratteristica della città. Infatti ci …………molti ristoranti tipici, pub e locali dove si può ascoltare musica. Mauro……………(andare) in un locale che gli ……………………….(consigliare) i suoi amici dove………………..(mangiare) piatti tipici della tradizione lombarda.

 Mentre…………..(mangiare),………………(ascoltare) alcuni artisti che………………… (suonare) musica dal “vivo” e proponevano brani molto belli di musica rock. Mauro ha ascoltato musica per più di un’ora e si è divertito molto.

Mentre stava ascoltando musica……………..(entrare) nel locale una sua compagna di Università, Paola che frequenta la sua stessa facoltà e che aveva visto alcune volte a una lezione di fisica.

Questo incontro inaspettato……………….(fare) molto piacere a Mauro. I due, mentre i ragazzi…………………….( suonare) brani di musica, hanno iniziato a parlare e hanno passato insieme la serata.

Dopo un’ora Mauro e Paola …………………..(uscire) a fare una passeggiata lungo il Naviglio. La serata………..(essere) molto tranquilla e la temperatura primaverile………..(essere) piacevole. Le luci dei locali e dei pub si riflettevano nell’acqua del Naviglio e …………….(esserci) molte persone che………………(passeggiare).

Paola abita in un appartamento vicino a Porta Garibaldi ed è nata a Verona. La ragazza…………….(raccontare) a Mauro un po’ della sua vita e i due…………………………(chiacchierare) per tutta la serata.

Alle 23.30 si sono salutati con la promessa di rivedersi presto. Mauro………………(tornare) a casa con la metro e Paola con l’automobile che aveva parcheggiato a poca distanza dal ristorante.

Mentre era in metropolitana Mauro…………………(ripensare) all’incontro di quella sera, era stato fortunato, aveva passato una bella e inaspettata serata.

COMPLETA LE FRASI

Noi, il mese scorso………………..(andare) al mare.

Loro il mese scorso………………..(comperare) un’auto nuova.

Mauro quando era a Milano…………………(andare) in centro.

Loro mentre erano al parco…………………..(vedere) un amico.

Io………………(leggere) molti libri quando ero all’Università.

Lui quando era giovane…………………..(giocare) a tennis.

Ieri a casa io………………..(leggere) il giornale e mio fratello…………(guardare) la TV. Alle 22.00……………….(arrivare) un amico ……………………(andare) al bar e ………………….(bere) una birra.

Mauro………………..(pulito) la camera, poi……………..(sistemare) i suoi libri perché……………………(dovere) uscire.

Lui………………….(ascoltare) musica mentre………….(tornare) a casa.

PS. Studi italiano e vuoi migliorare la lingua rapidamente ?

Ho da poco creato una COMMUNITY GRATUITA DI STUDENTI DI ITALIANO dove condivido materiale e rispondo alle domande degli studenti.

Solo per poco tempo stiamo approvando nuovi membri.

Clicca il pulsante qui sotto per accedere e migliorare l’italiano insieme a tanti altri studenti!