I PRONOMI RELATIVI SONO FACILI, SE SAI COME USARLI!
I pronomi relativi in italiano sono molto importanti e servono a sostituire un nome, o a volte un altro pronome.
Molti studenti sono confusi dal loro uso ma, come ti spiegherò in questo articolo, i pronomi relativi in italiano non sono difficili. Bisogna solo sapere come utilizzarli.
In questo articolo ti parlo proprio di questo. Alla fine troverai anche degli esercizi utili sui pronomi relativi.
Pronto per iniziare?
Andiamo!
Quali sono i pronomi relativi?
- CHE (invariabile a volte è preceduto da una preposizione composta o da un articolo)
- CHI (invariabile)
- CUI (invariabile, è spesso preceduto da una preposizione : di, a, con, su, per)
- IL QUALE, LA QUALE, I QUALI, LE QUALI
COME USARE I PRONOMI RELATIVI IN ITALIANO: IL PRONOME RELATIVO “CHE”
CHE è invariabile si usa per il maschile (singolare e plurale) che per il femminile (singolare e plurale).
Si usa sia come pronome soggetto che come complemento oggetto.
“Che” può anche essere una congiunzione. Es: io so che tu hai letto molti libri.)
VEDIAMO ALCUNE FRASI (come pronome):
Ieri ho comperato un libro, oggi ho letto il libro. Ieri ho comperato un libro che ho letto oggi.
Io ascolto te, tu parli poco. Io ascolto te che parli poco.
Ieri ho fatto un viaggio, il viaggio era interessante. Ieri ho fatto un viaggio che era interessante.
Mi hanno invitato alla festa, mi ha fatto piacere. Mi hanno invitato a una festa il che mi ha fatto piacere.
Ti spiego una cosa, quella che non hai capito. Ti spiego ciò che non hai capito.
Quando si usa il pronome relativo CHE
a) Ho scritto ai miei amici che lavorano a Milano che sostituisce I QUALI
Oggi leggo il libro che ho comperato ieri
b) Che leggi ? Che fai ? (si usa anche : che cosa leggi ? Che cosa fai ?)
Che ti hanno regalato per il tuo compleanno ? (che cosa ti hanno regalato?)
c) Che pizza vuoi mangiare questa sera ? (quale pizza vuoi mangiare…)
In questo caso che è un aggettivo.
Che film vuoi vedere stasera in TV ? (quale film vuoi vedere…)
d) Che ho visto ! Che ho sentito ! (cosa hai visto..sentito)
Esclamazione! (pronome esclamativo)
e) Che fortuna ! (quale fortuna…)
Esclamazione (aggettivo esclamativo)
Che bellezza ! (quale bellezza…)
Altri esempi di uso del pronome relativo CHE:
Io leggo quello che mi piace
Io mangio quello che preferisco
Io ascolto quello che tu dici
Loro comperano le cose che sono nel negozio
Noi beviamo la birra che abbiamo comperato
Tu leggi i libri che hai acquistato ieri.
CHE si usa anche in molte altre espressioni per esprimere meraviglia o ammirazione o per dare più enfasi alla frase o al concetto (che + aggettivo o sostantivo) :
- CHE BELLA IDEA CHE PERSONA INTELLIGENTE CHE BEL PANORAMA
- CHE BELLO ! CHE SORPRESA ! CHE BUONO ! CHE MERAVIGLIA ! CHE STANCHEZZA ! CHE NOIA !
- CHE FORTUNA ! CHE BRUTTO ! CHE SONNO ! CHE FANTASIA ! CHE CALDO ! CHE FREDDO ! CHE FATICA !
- CHE TRISTEZZA ! CHE GIOIA !……..e molte altre espressioni.
- Che bello ! Mi piace molto il tuo regalo.
- Che sorpresa ! Non pensavo di trovarti alla festa.
- Che buono ! Hai preparato molto bene il tiramisù.
- Che meraviglia ! Questo panorama è splendido.
- Che stanchezza ! Oggi ho proprio camminato troppo.
- Che noia ! Questo film è troppo lungo e poco interessante.
- Che fortuna ! Ho vinto mille euro alla lotteria.
- Che sonno che ho stamattina, ho dormito male.
- Che brutto tempo, pive da tre giorni !
- Che traffico ho trovato, l’autostrada era piena di macchine.
Mi ricordo l’anno che (nel quale) tu sei andato a Roma.
PRONOMI RELATIVI IN ITALIANO: IL PRONOME “CHI”
Il pronome CHI è usato solo per persone, solo al singolare sia maschile che femminile)
- Chi colui che
- Chi colei che
- Chi legge libri impara molto (colei che legge, colui che legge)
- Chi studia impara la matematica
Tu parli con chi conosci
Noi ascoltiamo chi parla
IL PRONOME RELATIVO “CUI”
CUI è invariabile e si usa preceduto dalle preposizioni.
Preposizione + CUI (A CUI DI CUI CON CUI IN CUI FRA/TRA CUI PER CUI SU CUI DA CUI)
a volte la preposizione “a” può anche non essere usata.
A CUI sostituisce : al quale, alla quale, ai quali, alle quali. (che normalmente nel parlato non si usano)
DI CUI sostituisce : del quale, della quale, dei quali, delle quali.
CON CUI sostituisce : con il quale, con la quale, con i quali, con le quali.
IN CUI sostituisce : nel quale, nella quale, nei quali, nelle quali.
FRA CUI sostituisce : fra il quale, fra la quale, fra i quali, fra le quali.
PER CUI sostituisce : per il quale, per la quale, per i quali, per le quali.
SU CUI sostituisce : su il quale. sulla quale, sui quali, sulle quali.
DA CUI sostituisce : dal quale, dalla quale, dai quali, dalle quali.
Come si usa il pronome “CUI”
Loro pranzano al rifugio a cui (al quale) sono arrivati
Io faccio la strada a cui (cui,alla quale) sono abituato
Noi beviamo la birra a cui siamo affezionati.
MA SI DICE :
Noi beviamo la birra che abbiamo in frigorifero.
Io cerco una persona alla quale chiedere indicazioni.
La British Airways è la compagnia aerea con cui (con la quale) di solito viaggiamo.
La Microsoft è la società per cui (la quale) lavoriamo.
MA SI DICE
La Microsoft è una società che conosciamo bene.
Questo è il parco nel quale di solito camminiamo.
MA SI DICE
Questo è il parco che frequentiamo di più.
La bambina che suona il piano.
La torta che hai portato.
la persona cui (a cui) devi consegnare la lettera è in ufficio.
La ditta cui (alla quale) mi sono rivolto mi ha risposto.
Il problema di cui (del quale) abbiamo parlato è importante.
la casa in cui (nella quale) abito è molto grane.
Gli arnesi con cui (con i quali) lavoro son molto utili.
la ragazza con cui (con la quale) gioco a tennis è molto brava.
MA SI DICE :
la ragazza che gioca a tennis con me è molto brava.
Il ragazzo con cui sta parlando è inglese.
Nel negozio ci sono molti libri fra/tra cui scegliere
Il motivo per cui siamo qui è molto importante.
La città da cui veniamo è molto trafficata.
Il treno sui cui siamo saliti era pieno di gente.
PRONOMI RELATIVI: IL QUALE, LA QUALE, I QUALI, LE QUALI.
Sono pronomi molto meno usati (soprattutto nella lingua parlata) e possono sostituire CHE e CUI (anche con le preposizioni).
il quale, la quale, i quali le quali sostituiscono CHE
L’autore il quale scrive un libro.
del quale, della quale, dei quali, delle quali sostituisce DI CUI
Le mie radio, delle quali sono fiero, sono antiche
al quale, alle quale, ai quali, alle quali sostituisce A CUI
la strada alla quale sono abituato è molto frequentata.
CIO’ (invariabile) non è un pronome relativo ma dimostrativo ma è molto usato con “CHE”
si usa insieme a che e in frasi come :
io faccio ciò che (quello che) loro mi dicono
loro ascoltano ciò che (quello che) viene detto
ESERCIZI SUI PRONOMI RELATIVI
COME FUNZIONANO I PRONOMI RELATIVI IN ITALIANO ? SCEGLI IL PRONOME RELATIVO CORRETTO!
- IL libro………sto leggendo è molto interessante (che cui per cui)
- Il ristorante……………frequentiamo di solito è italiano (al quale che per cui)
- La musica………………ascolto è quella classica (alla quale che per cui)
- Il libro…………………..parliamo è di Dan Brown (che di cui a cui)
- La macchina……………. andiamo a Londra è una Fiat (che con cui per cui )
- La lingua………………….stiamo imparando è facile (che la quale con cui)
- Il paesaggio ……………………..vediamo è molto bello (il quale che per cui)
- La montagna …………………saliamo è molto alta (che sulla quale per la quale)
- Il cibo ……………………si mangia in Italia è buono (per cui che su cui)
- Le persone ………………..abbiamo conosciuto sono simpatiche (per cui che chi )
- Le persone ……………….parliamo ci ascoltano (che di cui per cui)
- Le cose ………………siamo interessati sono molte (alle quali di cui che )
- La maestra lodò gli alunni……………erano bravi (che con cui di che )
- Franco…………….. Marco giocava da anni ha smesso (che con cui il che)
- Franco…………….Marco studia è bravo (che con il quale cui )
- Franco…………….Marco ha parlato, ha risposto subito (che al quale per il quale)
- La persona…………………..devi consegna la lettera (che cui per cui)
- Il vino……………….ci piace molto è il Chianti ( che per cui a cui)
- Il problema…………………parliamo è difficile (per cui che di cui )
- Gli amici………………..andiamo al bar sono molti (con i quali che per cui)
- Gianni……………..macchia è rotta prende il taxi (che la cui per quale)
- …………..mi conosce si fida di me (che chi il quale )
- Ho scoperto……………mi ha salutato (che chi per cui)
- Non credo………….tu dica la verità (chi che per cui)
- Il giornale………………..lavoro è il Corriere (che per cui a cui)
- Non faccio favori a……………..non lo merita (che a cui a chi )
- La casa……….tetto è crollato era vecchia (che il cui per cui)
- Questa è l’auto con………….ho fatto il viaggio (che per cui con la quale)
- Questo è il libro…………….ho preparato l’esame (per cui con il quale da cui)
- Questo è il negozio……………abbiamo comperato il pane (che nel quale cui)
- Ho fatto visita ai miei parenti………. sono simpatici (per cui i quali chi)
- Ti è piaciuta la birra ………..abbiamo bevuto ieri ? (chi quale che)
- La coda del gatto,…………… si vedeva il colore, era bella (che della quale cui)
- La persona………….si parlava era assente (che a cui della quale)
- La gita………… si faceva era difficile (che cui chi)
- La riunione …………….si partecipa è utile (che alla quale nel quale)
- Un amico…………nome mi sfugge mi ha cercato ( chi il cui che )
- Gli studenti studiano…………..che dice il professore (che ciò cui)
- loro ci hanno invitato alla festa…….hanno organizzato (ciò che il quale)
- Lo studente ha capito…….che il professore ha spiegato (quelli che ciò quale)
- …….hai incontrato ieri al parco ? (che chi il quale)
- …….studia cinese dice che è una lingua difficile (che chi ciò)
- In biblioteca ci sono molti libri………..scegliere. (in cui tra cui per cui)
- Questi sono gli amici………..siamo andati in vacanza. (per cui con cui a cui)
- La ditta………..abbiamo scritto è molto seria. (che cui con cui)
- L’aereo………..siamo andati in Francia era nuovo. (tra cui con cui su cui)
- …………canzone ti piace tra quelle che hai ascoltato? (chi cui che )
- …………bello ! Sono contento del regalo. (chi cui che)
- La musica…………sono abituato è allegra. (di cui alla quale per cui)
- La moto……………vado in giro è una Harley Davidson. (per cui con la quale di cui)
- La squadra di calcio…………faccio parte è molto forte. (a cui alla quale della quale)
Soluzioni : 1) che 2) che 3) che 4) di cui 5)con cui
6) che 7) che 8) sulla quale 9)che 10)che
11) di cui 12)alle quali 13)che 14)con cui 15)con il quale
16) al quale 17) cui 18) che 19) di cui 20) con i quali
21) la cui 22) chi 23) chi 24) che 25) per cui 26) chi
27) il cui 28) con la quale 29) con il quale 30) nel quale
31) i quali (che) 32) che 33) della quale 34) della quale 35) che 36)alla quale
37) il cui 38) ciò 39) che 40) ciò 41) chi 42) chi 43) tra cui
44) con cui 45) cui 46) con cui 47) che 48) che 49) alla quale 50) con la quale
51) della quale
COMPLETA LE FRASI CON IL PRONOME RELATIVO CORRETTO
- La casa………abbiamo visto in montagna era una di quelle…………….ti avevo parlato.
- la birra………abbiamo bevuto ieri era quella ……….ho comperato in Scozia.
- Il viaggio………ho fatto in Inghilterra è stato quello………ho preferito.
- ……..viaggia conosce le varie culture…….ci sono nel mondo.
- Il motivo………….siamo venuti è quello……….ti ho spiegato.
- Nel negozio ho visto molti oggetti………mi interessavano e ho comperato……che mi piaceva.
- Tornerò nella città…………sono andato e ……….mi sono trovato molto bene.
- Al ristorante mangerò……..che preferisco e berrò la birra……….ho provato a Londra.
- Ieri al parco………..è molto bello, ho incontrato gli amici………..ti ho parlato.
- il paese…………sono stato in vacanza è quello ………ti ho parlato ieri.
- La moto………ho visto nel negozio e ……….ti ho parlato è quella………..sono affezionato.
- gli amici………siamo andati a trovare sono quelli……….siamo andati in Italia.
- Ieri siamo andati a fare la spesa……..avevamo bisogno nel negozio……..è vicino a noi.
- Al supermarket ci sono sempre tanti prodotti……………….scegliere.
- Quella è la cima della montagna……………siamo saliti un anno fa.
- Io ascolto sempre……………il professore spiega.
- Lei compera sempre…………le piace al mercato.
1) che, di cui 2) che che 3) che che 4) chi che 5) per cui che 6) che ciò 7) in cui nella quale(in cui)
8) ciò (quello che) che 9) che di cui 10) in cui di cui. 11) che di cui a cui 12) che con cui 13) che che
14) fra/tra cui 15) su cui 16) ciò che (quello che) 17) ciò che
CACCIA ALL’ERRORE – ESERCIZIO SUI PRONOMI RELATIVI
- Io ascolto la musica chi mi piace.
- loro fanno i viaggi dei quali preferiscono.
- Che ci conosce lavora con noi.
- La festa che siamo andati era molto bella.
- Il film cui abbiamo visto era noioso.
- Il viaggio cui abbiamo fatto era interessante.
- la riunione con cui abbiamo partecipato era molto utile.
- Il parco chi frequentiamo è molto grande.
- Il lago Maggiore, cui è vicino a Milano, è splendido.
- Il lago di Garda di cui siamo andati è il più grande d’Italia.
- Che è venuto a trovarci ieri sera ?
- Chi ti ha detto ieri Alberto ?
- Che ti ha chiamato al telefono ?
- I viaggi delle quali parliamo sono fantastici.
- I quadri di Van Gogh sono i quali preferisco.
- Ci sono molte persone alle quali preferiscono i dipinti di Kandinski.
- lo scrittore al cui abbiamo discusso è molto talentuoso.
- Il problema con cui abbiamo affrontato era difficile.
- La radio su cui lavoriamo è un’emittente importante.
1) che 2) che 3) chi 4) alla quale (a cui) 5) che 6) che 7) a cui/cui 8) che 9) che 10) a cui 11) chi
12) che/che cosa 13) chi 14) di cui (dei quali) 15) quelli che 16) che (le quali) 17) di cui (del quale) 18) che
19) alla quale (per la quale, a cui)
COMPLETA LE FRASI CON IL PRONOME RELATIVO CORRETTO
Uno storico molto bravo,……………(del quale per cui chi) vale la pena ascoltare i video………….(chi che con cui) si possono trovare in Youtube è Alessandro Barbero. Anche…………..(che cui chi ) non si interessa di storia può ascoltare i suoi “discorsi” e le sue conferenze……….(i cui le quali chi) sono sempre interessanti e non annoiano mai. Barbero è particolarmente esperto di medioevo ma tratta anche argomenti……..( cui le quali che) si riferiscono a periodi storici differenti. I suoi discorsi,……………(chi che cui) spesso durano più di un’ora, trattano battaglie……..(cui con cui che) sono state importanti per la storia oppure descrivono la vita di personaggi…………….(le quali i quali per cui) hanno lasciato importanti tracce nella storia. A volte si tratta di generali a volte di politici…………..(dei quali per cui che) spesso non si conoscono le vicende e le decisioni. Nelle sue conferenze Barbero parla sempre in modo molto chiaro e accattivante e racconta la storia maniera …………(che cui a cui) tutti la possano capire.
*******
Non scorderò mai il giorno che (in cui, quando) ti ho incontrata.
Ogni volta che fa un discorso mi addormento.
Per maggiori informazioni sui pronomi relativi ti rimando alla pagina della Treccani, che è però abbastanza tecnica.
Spero di averti aiutato a capire come funzionano i pronomi relativi in italiano, se stai studiando la lingua italiana ti consiglio di dare un’occhio anche al mio articolo su come imparare l’italiano.
Un saluto
Marco
PS. Studi italiano e vuoi migliorare la lingua rapidamente ?
Ho da poco creato una COMMUNITY GRATUITA DI STUDENTI DI ITALIANO dove condivido materiale e rispondo alle domande degli studenti.
Solo per poco tempo stiamo approvando nuovi membri.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e migliorare l’italiano insieme a tanti altri studenti!