Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti di italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato.
In questo episodio del nostro podcast di italiano intermedio e avanzato ti spiego i proverbi in italiano.
TESTO DEL PODCAST
Ciao, sono Marco. Benvenuto sul mio podcast.
Sono qui per aiutarti a migliorare il tuo italiano.
Mi trovi sul sito italianoperstraniericonmarco.it.
Oggi parleremo dei proverbi.
I proverbi sono dei detti, delle frasi, che danno consigli su come comportarsi in certe situazioni, su come affrontare i fatti della vita.
Tutti derivano, ovviamente, dalle esperienze vissute.
I proverbi sono una particolarità di tutte le culture e di tutti i popoli.
Alcuni di quelli italiani erano in uso già nell’antica Roma, dove già esistevano i proverbi e i detti popolari.
Tra quelli romani, o meglio, in latino, ne dico solo 3, e si sono tramandati fino ai nostri giorni.
Il più famoso è sicuramente carpe diem.
Ovvero, prendi l’attimo, non farti sfuggire l’occasione per fare una cosa. Godi appieno del tempo che vivi, delle cose che fai.
Un altro è verba volant scripta manent.
Ovvero, la parola è volatile, vola via, non lascia traccia, mentre ciò che si scrive rimane nella storia.
Repetita iuvant.
Ripetere le cose è utile, ripetendo si imparano le cose.
Questi sono proverbi antichi, ma ce ne sono altri più moderni. Vediamone alcuni.
Ecco il primo: Chi la dura la vince.
Chi insiste nelle cose, alla fine, quasi sempre, le ottiene. Quindi la perseveranza, la costanza, sono utili per ottenere ciò che si vuole.
Chi troppo vuole nulla stringe.
Ovvero, chi pretende troppo, chi non si accontenta, alla fine non ottiene nulla. Quindi chi è troppo ingordo resta a mani vuote, non ha nulla.
Chi fa da sé fa per tre.
Proverbio a volte utile, quando significa che in certe occasioni è meglio fare le cose, magari un lavoro, da soli, senza dover rendere conto ad altri o dover collaborare con altri.
Meglio soli che male accompagnati.
Significa che, piuttosto che avere i soci o collaboratori non bravi, o che ci ostacolano, o, addirittura, ci danneggiano, è meglio agire da soli, senza compagnie sbagliate.
L’unione fa la forza.
Detto che è in contrapposizione con quello precedente e sta a significare che in certe occasioni, per avere successo, è opportuno agire in gruppo. Unirsi per affrontare meglio i problemi o gli eventuali avversari.
Can che abbaia non morde.
Sta a significare che alcune persone, che magari gridano, alzano la voce, o minacciano verbalmente, spesso non sono pericolose. Un po’ come alcuni cani che abbaiano, ma sono meno pericolosi di quelli che aggrediscono senza abbaiare.
Chi non risica non rosica.
Sta a significare che chi non corre rischi, chi non si mette in gioco, nel lavoro o nella vita, ottiene poco, non raggiunge gli obiettivi che vuole.
Chi dorme non piglia pesci.
È un proverbio che indica che la laboriosità paga, è utile per ottenere qualcosa. Alzarsi presto è una buona abitudine per cominciare una giornata laboriosa.
Chi tace acconsente.
Significa che chi, quando vede in una situazione che non va bene, vede qualcuno che fa qualcosa che non va, e non dice nulla o non interviene, in un certo qual modo è d’accordo con chi sta facendo quella cosa. La storia è purtroppo piena di esempi di questo genere.
A buon intenditor poche parole.
Proverbio molto usato, che si usa quando si vuol dire che un consiglio o un rimprovero vengono subito capiti, o così dovrebbe essere, da quelle persone che vogliono ascoltare.
A caval donato non si guarda in bocca.
Significa che, quando si riceve un regalo, non bisognerebbe mai criticarlo. Lo si deve accettare così com’è, senza esprimere giudizi sulla qualità di ciò che si è ricevuto in maniera gratuita.
A mali estremi estremi rimedi.
Si usa quando si vuole dire che è concesso, per far fronte a situazioni eccezionali, usare metodi e azioni eccezionali, fuori dal comune, insoliti.
Cuor contento il ciel l’aiuta.
Proverbio usato quando si ha una visione ottimistica e positiva della vita. Significa che affrontare la vita con un sorriso è utile in tutte le occasioni o quasi.
Aiutati che il ciel ti aiuta.
Usato per dire che nelle difficoltà bisogna darsi da fare, agire, in tal modo anche Dio ti aiuterà.
Chi ben comincia è a metà dell’opera.
Significa che è importante incominciare una cosa nel modo giusto. L’inizio è importante per ottenere un buon risultato, in qualunque attività.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Questo proverbio è usato quando qualcuno si comporta male, e poi questo suo comportamento errato ha delle conseguenze molto negative. In questo caso si dice che chi è causa del proprio male deve incolpare solo se stesso per il comportamento errato che ha avuto in precedenza.
Vuoi migliorare il tuo italiano con delle lezioni private online? Contattami su Italki cliccando sul link sotto. Sto accettando nuovi studenti!
https://bit.ly/3caMlPN
Domande?
Lasciami un commento qui sotto!