TESTI IN ITALIANO CON AUDIO
TESTI IN ITALIANO (DIALOGHI)
Ho scritto questo articolo per raccogliere dei testi in italiano con audio, nella forma di dialoghi. I testi in italiano con l’audio incluso sono un ottimo modo per migliorare la lingua!
Alla fine di ogni testo ci sono delle frasi utili e idiomatiche.
Leggi il testo e ascolta l’audio.
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 1 – CHIEDERE INDICAZIONI IN ITALIANO
“Buongiorno, devo andare alla stazione, mi sa indicare la strada, è molto lontana da qui?”
“Beh lontana no ma neppure troppo vicina, deve andare in fondo a questo viale, comunque sono quattro passi…”
“Devo arrivare fino alla fine del viale?”
“No, quando vede una chiesa deve prendere la prima strada a destra, arriva in una piazza e dopo la piazza, sulla sinistra c’è una strada che porta a un’altra piazza dove c’è la stazione”.
“Quindi devo trovare due piazze?”
“Si, però la prima non è quella della stazione, alla seconda piazza c’è la stazione”
“Quindi vado sempre diritto poi svolto a…sinistra e poi ancora a sinistra giusto ?”
“No no prima svolta, dove c’è la chiesa, a destra poi c’è la prima piazza e poi a sinistra”
“Ah ok, prima vado a destra, chiesa, poi vado a sinistra, quanto tempo ci vuole?”
“Ha una macchina?”
“No sono a piedi”.
“Beh allora a piedi ci vogliono circa venti minuti, forse mezz’ora.”
“Il mio treno parte tra mezz’ora, non so se faccio in tempo a prenderlo!”
“Secondo me le conviene prendere un taxi, qui vicino ci sono molti taxi, sono proprio là, li vede?”.
“Si ho visto, ha ragione, prenderò un taxi, credo sia meglio, grazie arrivederci”.
“Buon viaggio allora,”
FRASI UTILI
Mi sa indicare la strada? = Sa dirmi qual è la strada giusta?
Sono quattro passi = Il posto non è molto lontano.
Prendere la prima strada = Camminare in quella strada.
Sulla sinistra = A sinistra
Ci vogliono venti minuti = Il tempo per arrivare è venti minuti.
Non so se ce la faccio = Non so se riesco a fare…
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 2 – COMPERARE UN COMPUTER
“Buongiorno,”
“Buongiorno, mi dica “.
“ Ho visto, sul vostro sito internet, che avete in vendita un computer della DELL con uno sconto”.
“Si è il modello che è in vetrina, è nuovo e la DELL lo vende con un prezzo ribassato”.
“Ma è un modello recente?”
“Non è ovviamente l’ultimissimo modello ma ha un processore molto veloce e va molto bene, lei che uso deve fare del PC?”.
“Lo uso molto per navigare in internet e per programmi come WORD o EXCEL e altri programmi di lavoro. Lo uso a casa, lavoro con il PC”.
“Beh allora sicuramente va bene, non è adatto ai giochi ma per il resto va bene,”.
“Ho visto che costa 500 euro, giusto ?”.
“Si il prezzo è quello e l’offerta vale fino alla fine del mese.”
“Mi scusi ho visto che c’è anche un altro modello che costa 250 euro, che differenza c’è?
“Beh quello da 250 euro è un modello di base, ha un processore molto più lento e va bene solo se usa poco il PC e solo per casa, sono due cose diverse. Il modello in offerta costerebbe più di 650 euro, quindi è molto conveniente.”
“Ma l’altro modello è più lento?”
“Si certo, ha un processore diverso, e la RAM e minore, quello da 500 euro è anche più solido. “
“Ah ok, nel prezzo di quello in offerta compreso anche WINDOWS 10 ?”
“Si certo, con la sua licenza d’uso”
“Posso vederlo ?”
“Si certo certo….è questo, vede”
“Si vedo, sembra ben fatto e solido…”
“Si è fatto bene, ne abbiamo venduti molti questo mese”.
“Ok allora va bene, lo compero”.
“Bene, vado a prenderne uno.”
“Ok ….”
“Ecco a lei, la garanzia è all’interno, la conservi”.
“Bene, posso pagare con carta di credito?”
“Si certo me la dia….ecco digiti pure il codice..”.
“Ok bene la ringrazio, arrivederci”
“Arrivederci…e grazie”.
FRASI UTILI
sconto = differenza tra prezzo intero e prezzo a cui viene venduto
ribassato = prezzo più basso
navigare in internet = usare il PC con internet
modello di base = modello con pochi accessori che costa meno
digiti (digitare) = premere i pulsanti di un lettore per una carta di credito
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 3 – IL GIARDINIERE
“Buongiorno, la stavo aspettando!”
“Si mi scusi sono un po’ in ritardo, ma ho avuto da fare in un parco, sono caduti degli alberi con il vento di settimana scorsa”.
“Si anche qui ha fatto un bel disastro, venga che le faccio vedere”.
“Ha fatto disastri un po’ dappertutto in città”
“Ecco vede, questo albero va sistemato, è troppo alto e ha troppi rami lunghi, con il vento alcuni si sono spezzati e ha rischiato di cadere sulla casa”.
“Vedo vedo, qui bisogna potarlo per bene, andrebbe cimato se no rischia di cadere se viene ancora il vento forte”.
“Per me va bene, ma non vorrei potarlo troppo, facciamo quello che serve senza rovinare la pianta”
“Si certo, dobbiamo venire qui con una scala e un camion e tagliare un po’ di rami comunque”
“Si un po’, ma non troppi”
“Si ho capito cercheremo di conservare la pianta al meglio”.
“Vedo che ha capito, quando potrebbe venire”.
“Mmhh credo lunedi prossimo, ci vorrà tutta la giornata”
“E quanto è la spesa?”
“Beh…qui ci vorrano due persone…per un giorno…più il camion e il trasporto. Dunque vediamo…verrà a spendere circa cinquecentocinquanta euro”
“Però, mi sembra tanto, mi faccia un po’ di sconto”
“Al massimo posso fare cinquecento euro”
“Va bene facciamo cinquecento, non mi faccia spendere di più”.
“Va bene, allora la chiamo io appena posso, credo che sarà per la prossima settimana”.
“Ok aspetto la sua chiamata, mi avverta almeno due giorni prima”
“Certo la chiamo io, la saluto, ci vediamo”.
“La saluto!
FRASI UTILI
potarlo (potare un albero) = tagliare alcuni rami
cimato (cimare) = tagliare la parte più alta dell’albero
quant’è la spesa = quanto costa
facciamo 500 euro = stabiliamo che il costo è 500 euro
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 4 – IN UN NEGOZIO DI VINI
Alberto si reca in un negozio che vende vini. Vuole comperare del buon vino per una cena con amici.
Alberto (A): “Buongiorno”
Venditore (V): “buongiorno”
A : “vorrei vedere qualche buona bottiglia di vino, domenica prossima è il mio compleanno e facciamo una piccola festa”.
V : “non c’è problema deve solo decidere che tipo ti vino scegliere e cosa prevede la cena, in base a quello le posso mostrare qualcosa”
A : dunque per cena pensavamo a un coniglio (rabbit) con con polenta, (corn) e poi magari del formaggio (cheese)…una cosa un po’ rustica”
V : “capito…allora..mmhh io starei su dei vini un po’ corposi, forti. Le propongo dei vini piemontesi per la polenta e…venga che le faccio vedere”
Alberto osserva le numerose bottiglie esposte nel negozio.
A : “ah vedo che ne avete tanti tipi…”
V : “Si arrivano un po’ da tutte le regioni, ecco questo è il vino di cui le ho parlato, è un barolo”
A : “Bene, credo possa andare bene, quanto costa?
V : “Dunque per questo le posso fare 9 euro a bottiglia, solo perché è in promozione”
A : “Ah bene allora ne prendo…beh almeno tre bottiglie”.
V : “Bene…se le serve altro abbiamo un ottimo vino da pasto, per tutti i giorni”.
A :”Si mi faccia vedere ho bisogno un po’ “.
V : “Ecco questo è un buon rosso piemontese e viene 4 euro alla bottiglia, mentre questo è un vino toscano e costa 4 euro e mezzo, poi abbiamo il nostro vino sfuso (da mettere nelle bottiglie) che costa 3 euro al litro”.
A : “Ah bene li voglio provare tutti e tre, me ne dia una bottiglia per ogni tipo”
V : “Bene gliele preparo subito”.
A : “Io do’ un occhiata, ne avete un sacco (molte) di tipi diversi di vini.
V : “Faccia pure, si ne abbiamo più di duecento tipi e marche differenti”.
Dopo un quarto d’ora Alberto lascia il negozio, contento dei suoi acquisti : tre bottiglie di barolo, per la festa e altre tre da assaggiare.
FRASI UTILI
si reca (recarsi) andare in un luogo
vorrei vedere “CONDIZIONALE” del verbo volere
facciamo una festa fare una festa, un party
e poi magari dopo forse
cosa prevede cosa c’è da mangiare per cena
starei su dei vini… le consiglio dei vini…vanno bene dei vini…
le posso fare il prezzo che posso fare è di…
viene 4 euro costa 4 euro
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 5 – UNA PATTUGLIA DI VIGILI
Lungo una strada provinciale una pattuglia di vigili ferma un’automobile, a bordo c’è Chiara che ha preso in prestito la macchina di una sua amica.
Vigile : “Buongiorno, prego documenti, libretto dell’auto e patente”
Chiara :”Buongiorno…si ecco la patente…per il libretto, adesso lo cerco…sa la macchina non è mia, è di una mia amica…e non so dov’è il libretto….ma adesso glielo cerco”.
V : “si faccia pure….però sa che stava andando a sessantacinque chilometri all’ora…qui c’è il cinquanta…siamo ancora in città”.
Chiara incomincia ad essere nervosa.
C : “Ma non siamo su una provinciale…?
V : “Ma il limite è cinquanta, c’è il cartello…le devo fare la contravvenzione”
Il vigile si allontana e con un suo collega controlla i dati della patente, dopo qualche minuto ritorna da Chiara che sta cercando ancora il libretto dell’auto.
V : “Signora ha trovato il libretto…e avrei bisogno anche dell’assicurazione”
C : “Guardi il libretto non lo trovo, ma questo deve essere il tagliando dell’assicurazione…credo”.
Chiara porge al vigile il tagliando dell’assicurazione.
Chiara cerca freneticamente nel cassetto dell’auto ma non riesce a trovare il libretto dell’auto.
V : “Purtroppo se non ha il libretto dell’auto è un guaio…le devo fare la contravvenzione…oltre a quella per eccesso di velocità”
Chiara è agitata, prende il telefonino da una tasca e digita un numero.
C : “No, aspetti chiamo la mia amica al cellulare, lei saprà dov’è il libretto, non può non averlo..sarà da qualche parte”
Chiara parla al telefono con la sua amica che le spiega che il libretto di circolazione lo tiene in una tasca esterna del cassetto dell’auto sotto allo sportello di apertura. Finalmente Chiara consegna il libretto al vigile che controlla i dati.
Chiara paga la contravvenzione e riparte, andando più adagio.
FRASI UTILI
pattuglia di vigli due vigili che controllano il traffico
ha preso in prestito “prestare” : dare in uso una cosa propria ad altre
Qui c’è il cinquanta qui il limite di velocità e 50 km/h
Contravvenzione importo da pagare
Limite di velocità
Tagliando dell’assicurazione documento da cui si vede che esiste la
assicurazione dell’automobile
Porge consegna/da al vigile
Freneticamente in modo nervoso e agitato
Digita preme i tasti del telefono
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 6 – L’AUTOMOBILE
(Due amici, Paolo e Mario si trovano al bar)
Paolo : “Ciao come va ?”.
Mario : “Ciao, bene, ma potrebbe andar meglio”.
“Perché, cos’è successo?”.
“Non va bene la macchina, la Polo”.
“Che cos’ha?”.
“Non lo so ma il motore fa un rumore strano che non mi piace”.
“Cioè che rumore ?”
“Ma non so quando il motore va su di giri si sente un rumore che non dovrebbe esserci.”
“Dopo il caffè mi fai sentire il motore”.
Dopo aver bevuto i caffè i due amici escono dal bar, Mario accende il motore dell’auto e Paolo ascolta il rumore.
“Ecco senti…è una specie di sibilo”
“Mmh secondo me è il turbocompressore….se vuoi ti accompagno dal mio meccanico, è bravo e onesto”.
“Ah, mi farebbe proprio comodo, quando possiamo andarci?”.
“Anche subito, adesso ho la mattinata libera”.
“Bene allora andiamo, dov’è?”.
“E’ vicino alla stazione, in Via Milazzo”.
“Ah ho capito, vai che io ti seguo, vai piano però”.
Dopo qualche minuto i due amici arrivano all’officina che Paolo conosce.
Paolo parla con il proprietario dell’officina che si chiama Roberto.
Paolo : “Ciao Roberto hai tempo un attimo per ascoltare il rumore che fa il motore di questa auto è…sua…lui è un mio amico Mario”.
Roberto . “Ciao si possiamo vedere….ciao Mario
M : “Ciao grazie adesso ti faccio sentire che rumore fa”.
Mario risale in auto accende il motore e lo fa andare su di giri.
Roberto ascolta il rumore e apre il cofano della macchina ascoltando il sibilo che proviene dal motore.
R : “Allora secondo me è la ventola del turbo, forse il cuscinetto a sfera”
Mario : “Perciò cosa si deve fare ? “.
R : “Non si può riparare, bisogna cambiarlo ma oggi non abbiamo tempo”.
Mario “Ma posso andare in giro ?”
Roberto : “Si non succede niente, cerca però di non accelerare troppo.”
Mario “E quanto mi costerà?“.
Roberto “Allora, facciamo così lascia alla segretaria la tu e-mail, ti mando un preventivo entro un paio di giorni”.
FRASI UTILI
Potrebbe andar(e) meglio: risposta usata quando le cose in realtà non vanno molto bene o c’è qualche problema.
Non va bene: si dice per una automobile (macchina) o per altre cose (un elettrodomestico, una radio,ecc..).
Mi farebbe proprio comodo: (condizionale presente) “fare comodo” indica che la cosa è utile. Mi fa comodo se tu mi aiuti a fare questo lavoro. Mi faceva comodo quando mi aiutavi a studiare inglese.
Andarci: andare là (in un determinato luogo). Noi possiamo andare là. Potere + INFINITO.
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 7 – AL SUPERMERCATO
“Ciao anche tu qui? E’un pezzo che non ci vediamo! Come stai?”
“Ciao bene, bene e tu?”
“Si tutto bene, ma non sapevo che anche tu venissi qui a fare la spesa!”
“Si ogni tanto vengo, non sempre però, a volte vado in via Boccaccio”.
“Ah capito, io non vado mai là, è troppo scomodo per me, ci impiego troppo”.
“Si in effetti anch’io ci impiego un po’ ma ogni tanto ci vado lo stesso. Certe volte in viale Boccaccio noi ci fermiamo a mangiare al self-service, non è male!”.
“Ah, proverò anch’io…si in effetti può essere comodo”.
“Tua mamma come sta? “,
“Sta bene, grazie ora sta bene, si è rimessa in forze in fretta”.
“Ah sono contenta, qualche volta andrò a trovarla!”.
“Si le farebbe piacere, è sempre a casa da sola”
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 8 – IL CURRICULUM VITAE
Alessandro, hai preparato il curriculum?
Si l’ho preparato ieri.
Ne mandi uno solo o tanti?
Ne spedirò parecchi, in tutto saranno cinquanta.
E cosa hai messo nel curriculum?
Beh, i miei studi, le mie conoscenze, le lingue che so, i miei hobby.
Hai messo le tue esperienze di lavoro?
Si qualcosa ho messo ma non so bene cosa scrivere, mi daresti una mano? Non ce la faccio più, continuo a pensare e non so cosa scrivere.
Va bene, fammi vedere…dunque puoi scrivere che hai già lavorato due anni in un’azienda di vendita on line.
Si, lo aggiungo subito.
Puoi anche mettere che ti interessa il marketing e che hai anche un anno di esperienza in un’azienda tedesca.
Si, aggiungo anche quello.
Per il tuo tedesco cos’hai scritto?
Che lo parlo abbastanza bene, livello B2.
Mah, va bene ma sei veramente a livello B2? Sei sicuro?
Si, ho fatto un test on line, il livello è risultato B1/B2.
Va bene allora metti B2, per il resto mi sembra che vada bene.
Grazie, allora lo spedisco così?
Si, si spedisci e sbrigati!
FRASI UTILI
l’ho preparato ho preparato il curriculum.
ES : li ho visti ho visto loro.
Le ho incontrate ho incontrato loro.
In tutto saranno il numero dei CV sarà…
Non ce la faccio più… sono molto stanco di fare…
Messo nel curriculum scritto nel curriculum
Lingue che so lingue che conosco
Non so bene sono indeciso
Dare una mano aiutare
Spedisci, sbrigati (tempo imperativo)
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 9 – INVITO A CENA
Ciao Carlo, cosa fate sabato sera ?
Non so, niente di speciale credo, non abbiamo programmi per il momento.
Volete venire a cena da noi?
Si, per me va bene, ma non dovevate mica venire…da noi questa volta? Va beh…chiedo a Chiara…si ha detto che va bene.
Ci inviterete un’altra volta…allora ceniamo in taverna e accendiamo il camino!
Ah…come l’altra volta, bello. Cosa dobbiamo portare?
Niente, va bene così…
Ma non mi va di venire a mani vuote, magari porto del vino.
Va bene, per cena faccio la polenta con lo spezzatino.
Ah…bene allora porto un buon Chianti.
Va bene, venite verso…le otto ok?
Si va bene…e porto anche le castagne, così le facciamo arrosto sul camino.
Ah si buona idea…vi aspettiamo allora, ciao.
Ciao, grazie ci vediamo.
FRASI UTILI
non dovevate mica dovevate invitarci voi
ES :”mica” non vado mica al mare (non vado affatto al mare)
Mica è anche un rafforzativo mica male questo ristorante
Mica sostituisce “non” non sono stanco
a mani vuote senza nulla senza portare nulla
magari forse
“magari” si usa come esclamazione magari potessi andare al mare !
per cena faccio per cena preparo/cucino…
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO: DIALOGO 10 – COMPERARE MOBILI
Anna e Roberto sono due ragazzi che hanno deciso di sposarsi e decidono di entrare in un negozio in Brianza, a Cantù (la Brianza è una zona a nord di Milano specializzata nella fabbricazione e vendita di arredamento per la casa). I due ragazzi vengono accolti da uno degli addetti alle vendite. Nel negozio ci sono in esposizione molti tipi di arredamenti, cucine, soggiorni e camere da letto.
Anna . “Buongiorno”
Roberto . “Buongiorno”.
Venditore : “Buongiorno, in cosa possa esservi utile?”
A : “Mah vorremmo dare un occhiata, prima”.
V : “Prego fate pure con comodo, se avete bisogno sono qui”.
R . “Grazie casomai ci vediamo dopo”.
Anna e Roberto incominciano a girare la vasta esposizione interna. Ci sono mobili di molti prezzi differenti, da quelli più costosi a quelli un po’ meno cari sebbene il livello di qualità sia elevato. Anna e Roberto vorrebbero trovare l’arredamento per tutta la loro nuova casa. Hanno infatti acquistato da poco un appartamento di tre locali e doppi servizi e hanno portato con loro la planimetria dell’appartamento.
A . “Guarda che bello questo soggiorno, è proprio come piace a me…moderno ma non troppo minimalista e ha tanto spazio per metterci le cose. E anche il televisore secondo me ci sta bene lì…e ha le antine come piacciono a me, un po’ con il vetro e un po’ senza ”
R : “Si in effetti è bello, e sembra anche consistente come fattura, sembra resistente…forse è legno laccato. Guarda che bel pianale ha, e anche la cassettiera è bella spaziosa. Mi piacciono anche le maniglie, hanno un bel disegno”
A : “Non so però è fatto bene secondo me…anche il colore mi piace, ma ci sta sulla parete grande del soggiorno…vediamo quanto costa!”
R : “Sulla parete più lunga ci sta, è lungo quattro metri, la nostra parete è quasi cinque metri…non c’è problema. Dunque…qui c’è scritto…tremila euro per il mobile intero, credo poi devi aggiungere il tavolo, cinquecento euro…e le quattro sedie altri quattrocento euro.”
A : “In tutto fanno tremilanovecento euro, giusto….ma è compreso anche il tavolino e sono comprese le mensole?”
R : “Ah non avevo visto !“ No il tavolino è a parte e anche le mensole. Bisogna aggiungere altri cinquecento euro, quindi arriviamo a…quattromila e quattrocento euro.”
A . “Si ma guarda che qui c’è scritto che è esclusa l’IVA e anche il montaggio che costa 300 euro e il trasporto.”
R : “Ah…allora bisogna rifare i conti…dunque eravamo a quattromila cento più il ventidue per cento di iva fa…dunque…sono circa ottocento euro da aggiungere…fanno…fai cinquemila più altri trecento. Dai arriviamo a cinquemila e cinquecento euro tutto compreso.”
A : “Beh non è poco ma neanche tantissimo”
R “Si, teniamolo presente questo modello, com’è che si chiama…aspetta che leggo…modello Futura…ok teniamolo a mente”.
Anna e Roberto si soffermano a guardare altri tipi di soggiorni e ne trovano uno molto bello…
TESTI IN ITALIANO CON AUDIO : DIALOGO 11 – SCEGLIERE UNA VACANZA.
Alberto e Gianni sono due amici che vogliono andare insieme a fare una vacanza in Italia. Ma non sono molto d’accordo sulla località. Discutono un po’ e alla fine scelgono.
Alberto: “Ciao Gianni, finalmente riusciamo a trovarci, dobbiamo decidere dove andare in vacanza se no sarà troppo tardi per prenotare, restiamo a bocca asciutta, non troviamo più niente”
Gianni : “Si hai ragione, ma ho avuto un sacco di lavoro da fare, non avevo proprio tempo”.
Alberto : “Si però ora che sei qui, non ti lascio scappare. Allora, hai pensato a quello che ti ho detto? Hai letto la mia email?””
Gianni : “No veramente non l’ho letta!”
Alberto : “Va beh, fa niente, adesso ti dico la mia idea. Dunque secondo me la soluzione migliore è andare in vacanza al mare, sul Gargano, sai ho trovato un campeggio bello e che non costa molto.”
Gianni . “Ah, in Puglia? Ma ad agosto non c’è troppa gente al mare?”
Alberto .”Si Ma sul Gargano non c’è il casino che c’è da altre parti, e poi il mare è una favola!”
Gianni : “Ma io ho sentito dire che è più bello andare a Rimini, c’è più gente, più vita e più divertimenti ed è più a buon mercato e si mangia bene!”
Alberto “Si ma se noi andiamo in un campeggio spendiamo poco e ci divertiamo di più e poi in campeggio puoi conoscere un sacco di gente.”
Gianni : “Ma sei sicuro che il campeggio che hai scelto è bello, non voglio andare in posto magari non tanto bello, con pochi servizi e poco pulito!”
Alberto “Ascolta me, se andiamo lì andiamo a colpo sicuro, c’è stato un mio amico e si è trovato benissimo,”
Gianni : “Non so, non sono convinto, vorrei pensarci ancora un po’, non sono mai stato in campeggio, non è che poi non mi piace? Ma poi dove prendiamo la tenda ?”
Alberto : “Beh, se tu avessi letto la mia email lo sapresti, te l’ho scritto, la tenda me la presta un mio amico, è una tenda grande. Per quattro persone, ci staremo benissimo.”
Gianni : “Ma non è che ci si annoia in campeggio?”
Alberto : “Ma scherzi, ci sono sempre tante cose da fare, e poi si può attaccare bottone con qualche ragazza, ci sono tante straniere che vanno in campeggio sul Gargano,”
Gianni : “Ah bene, allora potrei usare un po’ del mio inglese”.
Alberto . “Infatti. Allora deciso, andiamo sul Gargano!”
Gianni : “Ok va bene, prenoti tu”
Alberto :”Veramente ho già fatto tutto, ho già prenotato, abbiamo un posto per un mese, da 15 luglio al 15 agosto a Vieste. Se non avessi fatto così sarebbe andato tutto a ramengo, era l’ultimo posto rimasto!”
Gianni .”E perché non me l’hai detto ?”
Alberto : “Se avessi letto la mia email l’avresti saputo!”.
FRASI UTILI
restiamo a bocca asciutta restiamo senza posto, non riusciamo a trovare posto
un sacco di lavoro tanto lavoro
non avevo proprio tempo non avevo assolutamente/veramente tempo
non ti lascio scappare non ti lascio andare via (perchè dobbiamo decidere)
no veramente non non l’ho letta (non l’ho proprio letta)
fa niente non importa, non è una cosa importante
dunque dunque si usa come “connettore” anche all’inizio di una frase
a colpo sicuro non sbagliamo, siamo certi chè è un bel posto
attaccare bottone conoscere, parlare con qualcuno per fare amicizia
a ramengo non avremmo trovato posto, tutto sarebbe andato male
Vuoi leggere più dialoghi in italiano? Ne trovi altri sull’articolo DIALOGHI IN ITALIANO PER STRANIERI.
PS. Studi italiano e vuoi migliorare la lingua rapidamente ?
Ho da poco creato una COMMUNITY GRATUITA DI STUDENTI DI ITALIANO dove condivido materiale e rispondo alle domande degli studenti.
Solo per poco tempo stiamo approvando nuovi membri.
Clicca il pulsante qui sotto per accedere e migliorare l’italiano insieme a tanti altri studenti!