Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti di italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato.
In questo episodio del nostro podcast in italiano avanzato ti parlo delle frasi e parole utili per viaggiare in italiano!
IL TESTO DEL PODCAST
Ciao, sono Marco, benvenuto sul mio podcast.
Oggi sono qui per aiutarti a migliorare il tuo italiano.
Mi trovi sul sito italianoperstraniericonmarco.it.
Oggi ti parlerò di frasi utili per descrivere una gita o un viaggio.
Sono frasi di uso corrente nel parlato, quindi frasi che gli italiani usano di frequente quando descrivono, appunto, una gita o un viaggio.
Allora, quando si vuole descrivere o raccontare a qualcuno un viaggio, si possono usare alcune frasi tipiche, che aiutano nel racconto.
Ne elencherò alcune – non tutte ovviamente – tra le più comuni.
Allora, per descrivere il momento della partenza, quando il viaggio, la tua gita ha inizio, puoi usare frasi come:
Siamo partiti da casa al mattino, al pomeriggio.
Era lunedì, martedì, dicendo il giorno in cui hai fatto la gita o il viaggio.
Era il mese di gennaio, febbraio, luglio.
Era primavera, estate, autunno, descrivi la stagione in cui hai effettuato il viaggio o la gita.
Siamo partiti molto presto al mattino, alle 7, alle 8 del mattino.
Eravamo in 4, ero da solo, ero con altri amici, per descrivere le persone con cui hai effettuato il viaggio o la gita. Eravamo in 4, in 5.
Per descrivere come hai fatto il viaggio o i mezzi che hai usato puoi dire:
Abbiamo preso il treno, ho preso il treno, ovviamente, l’aereo.
Quando si usa un mezzo di trasporto, in italiano, spesso si usa il verbo prendere.
Abbiamo preso l’aereo, abbiamo preso il treno.
Si può anche dire:
Abbiamo fatto il viaggio in aereo, abbiamo fatto il viaggio in auto, in treno.
Abbiamo preso la metropolitana, abbiamo preso l’autobus.
Puoi anche dire: Abbiamo preso un taxi.
Oppure, se vuoi descrivere quello che tu hai fatto: Ho fatto un giro in bicicletta.
Quando si usa la bicicletta si dice: Ho fatto un giro in bicicletta, ho usato la bicicletta.
Nel caso si vada a piedi si dice:
Siamo andati a piedi. Abbiamo fatto una passeggiata, una camminata.
Nel caso si faccia una crociera si dice: Abbiamo fatto – si usa il verbo fare – abbiamo fatto una crociera.
La nave era molto bella, grande, ecc.
Per descrivere com’è stato il viaggio – bello, brutto, movimentato, ecc. – si può dire:
C’era molto traffico, ad esempio – e lungo la strada, in macchina, c’erano molte automobili – si può dire: c’era molto traffico.
Oppure: Il treno era molto affollato. C’era tanta gente sul treno.
Il viaggio in aereo è stato tranquillo, oppure, è stato un viaggio comodo, oppure, è stato un viaggio agitato, se così è stato, se il viaggio è stato un po’ scomodo.
Per quanto riguarda il treno, ma anche l’aereo, si può dire:
Il treno era in ritardo. L’aereo era in ritardo.
Per quanto riguarda una crociera si può dire:
Il mare era tranquillo, il mare era calmo, il mare era agitato.
Alla fine si può dire: Il viaggio è stato molto confortevole, oppure, non è stato confortevole, se così non è stato.
L’importante è dire esattamente quando si descrive il luogo di partenza e arrivo:
Siamo partiti da Londra, New York, Milano.
Quando si parte da una città, si deve sempre dire “da”:
Sono partito da Milano per andare a Roma.
Se si tratta di una città si usa la preposizione “da”.
Se si descrive, invece, una nazione, allora, per quanto riguarda l’arrivo, si dice “in”.
Siamo andati in Francia, in Inghilterra, in Spagna, negli Stati Uniti.
Sempre la preposizione “in”, tranne che appunto negli Stati Uniti.
Siamo andati in Bretagna, in Sicilia, in Lombardia.
Quindi anche per le regioni si usa “in”: in Piemonte, in Lombardia.
Però, come detto, si dice: Siamo andati a Londra, a Parigi, a Roma.
E si dice anche: Siamo andati al mare, siamo andati in montagna, al lago, in campagna.
Per dire dove si era, ad esempio, si dice:
Eravamo in riva al mare, eravamo sulle sponde del fiume, eravamo in centro, eravamo in campagna.
Le preposizioni in questo caso sono abbastanza importanti per un uso corretto della lingua.
Può essere utile anche descrivere com’era il tempo, il tempo meteorologico, e si possono usare espressioni come:
Era una bella giornata di sole, oppure, pioveva, nevicava, c’era vento, era nuvoloso.
Era una giornata nuvolosa, era una giornata bellissima, oppure, c’era il temporale, il cielo era nuvoloso, oppure, il cielo era sereno.
Pioveva molto. Faceva molto caldo o faceva molto freddo. Si stava bene. C’era molta neve, ad esempio, oppure, il sole era molto forte.
Per descrivere come ci si sentiva sia fisicamente che moralmente, ad esempio si può dire:
Eravamo molto stanchi, ci siamo riposati, abbiamo fatto una sosta.
Oppure, eravamo molto contenti, eravamo annoiati, eravamo interessati.
Volevamo visitare i monumenti. Volevamo conoscere luoghi nuovi. Volevamo conoscere persone nuove.
Per descrivere dove vi trovavate, dove ti trovavi, i luoghi che hai visto. Esempio:
Eravamo in mezzo ai boschi, in mezzo ai prati. Eravamo nel centro della città.
Il paesaggio era splendido, il paesaggio era stupendo, il paesaggio era magnifico.
Abbiamo visitato la città e i monumenti che erano interessanti.
Per descrivere una città si possono usare diversi aggettivi. Esempio:
La città era moderna. La città era pulita, era ordinata, era caotica.
Una città caotica è una città con molto traffico, una città disordinata.
Era una città interessante. Era una città antica.
Una città antica è una città che ha molti monumenti, molti palazzi, molte costruzioni antiche.
Era una città caratteristica.
Una cosa caratteristica vuol dire che è un po’ particolare.
Ad esempio, in Italia ci sono molte città caratteristiche, di tipo medioevale, che hanno delle costruzioni caratteristiche del Medioevo.
Possiamo dire anche: C’erano molti monumenti interessanti o antichi.
Per descrivere com’era la gente puoi dire:
C’era tanta gente. Non c’era nessuno.
Quando andiamo in un ristorante possiamo descriverlo con frasi come queste:
Abbiamo pranzato in un ristorante, in una pizzeria.
Abbiamo mangiato un piatto di pasta, carne, formaggio.
Abbiamo ordinato – cioè abbiamo chiesto – abbiamo ordinato un piatto di pasta ecc.
Abbiamo bevuto vino, birra.
Il ristorante era bello, si mangiava bene. Oppure, nel ristorante non si mangiava bene.
Abbiamo speso poco, tanto.
Al ristorante ci siamo trovati molto bene, oppure, ci siamo trovati male, non siamo stati contenti.
Abbiamo mangiato dei panini e bevuto una birra.
Per descrivere la conclusione della gita o del viaggio possiamo dire:
Ci siamo divertiti molto, è stata una bella giornata.
Nel pomeriggio siamo andati in un luogo e alla sera in un altro.
Verso le 6 o le 7 siamo partiti e siamo arrivati a casa alle… Eccetera.
Eravamo tutti molto contenti della bella giornata trascorsa.
Spero che questo podcast vi sia stato utile.
Saluti a tutti. Alla prossima.
Gita | Trip | Viaje |
Appunto | Precisely | Precisamente |
Uso corrente | Current use | Uso actual |
Prendere l’aereo | Take the plane | Tomar el avion |
Giro in bici | A bike ride | Un paseo en bici |
Affollato | Crowded | Atestado |
Piovoso | Rainy | Lluvioso |
Ventoso | Windy | Ventoso |
Vuoi migliorare il tuo italiano con delle lezioni private online? Contattami su Italki cliccando sul link qui sotto. Sto accettando nuovi studenti!
https://bit.ly/3caMlPN
Domande?
Lasciami un commento qui sotto!